Dazi USA, Meloni punta su Washington: dialogo e aiuti alle imprese se necessario

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il governo italiano si prepara ad affrontare con determinazione ma anche pragmatismo la crisi commerciale scatenata dai dazi americani su acciaio e alluminio. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è pronta a volare a Washington per avviare un dialogo diretto con Donald Trump, confermando il sostegno dell’Italia alla linea comune dell’Unione Europea, ma cercando al contempo di accelerare i tempi di una trattativa bilaterale.

Il viaggio potrebbe essere fissato all’inizio della prossima settimana, prima dell’arrivo in Italia del vicepresidente USA JD Vance. Nel frattempo, Palazzo Chigi ha convocato una task force di ministri per analizzare l’impatto dei dazi settore per settore e studiare possibili contromisure a sostegno delle imprese italiane.

Durante il Consiglio UE Affari Esteri, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito che l’Italia sostiene un approccio “fermo ma aperto al dialogo”, escludendo qualsiasi escalation e appoggiando l’obiettivo strategico indicato dal commissario europeo Maros Sefcovic: zero dazi tra UE e USA.

La Commissione europea ha confermato che i contro-dazi europei partiranno il 15 aprile, nonostante la richiesta italiana di un rinvio di un paio di settimane. Tuttavia, Roma accoglie positivamente la decisione di Bruxelles di escludere il whisky americano dalla lista dei prodotti colpiti, una scelta che tutela l’export italiano di vino negli Stati Uniti.

A preoccupare il governo sono però le possibili ricadute sui settori agroalimentari più vulnerabili, soprattutto quelli a basso valore aggiunto. Il tema degli aiuti alle imprese è stato al centro della riunione a Palazzo Chigi, dove i ministri Giorgetti, Urso, Lollobrigida e Foti hanno presentato alla premier una serie di ipotesi di sostegno alle filiere produttive.

Tra le soluzioni discusse figurano compensazioni simili a quelle del periodo Covid, ma qualsiasi intervento dovrà essere concertato con l’UE e potrebbe richiedere un allentamento del Patto di stabilità. C’è inoltre chi propone un potenziamento del fondo per il Made in Italy, mentre resta scetticismo sull’uso dei fondi del Pnrr, in particolare quelli legati alla Transizione 5.0, sia per difficoltà strutturali sia per la necessità di autorizzazione da parte di Bruxelles.

Nel frattempo, l’Italia continua a insistere presso le istituzioni europee per semplificazioni burocratiche e una revisione delle “regole ideologiche” del Green Deal, considerate poco compatibili con le attuali esigenze dell’economia reale.

Meloni e il suo governo, dunque, si muovono su un doppio binario: da un lato spingono per una soluzione diplomatica, dall’altro sono pronti ad agire con misure economiche concrete per tutelare la competitività delle imprese italiane.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link