Dazi, da Congresso della Fai Cisl Veneto a Verona l’allarme per i lavoratori dell’agroalimentare | TgVerona

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’VIII Congresso della Fai Cisl del Veneto ha confermato Andrea Zanin alla guida della Federazione regionale ed eletto al suo fianco in segretaria Daniela Fincato e Samba Fedior. Presente ai lavori il Segretario Generale della Cisl del Veneto Massimiliano Paglini e il Segretario Generale Fai nazionale Onofrio Rota che ha concluso i lavori.

Nel 2023 il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta viene stimato dall’Istat in 7,7 miliardi di euro, -2,3% rispetto al 2022. Ad incidere negativamente sono state sia la riduzione dei quantitativi prodotti per numerose colture, sia una generale tendenza alla riduzione dei prezzi, dopo l’impennata inflazionistica registrata nel 2022. Per quanto riguarda i dati occupazionali, sempre secondo le ultime rilevazioni, in Veneto il numero di addetti nel settore agricolo è di circa 64.650, in calo del 5,8%. Zanin ha ricordato soprattutto il “valore della bilateralità nel nostro territorio regionale, con esperienze consolidate che permettono di dare risposte concrete sia per la qualità del lavoro, per la specializzazione delle professionalità, nel contrasto allo sfruttamento e irregolarità. Fondamentale – ha proseguito – la contrattazione di secondo livello, sia in agricoltura che nell’industria alimentare, che ci permette di migliorare livelli salariali, welfare, previdenza integrativa e flessibilità dell’orario di lavoro”.

Durante il Congresso, che ha coinvolto oltre 150 tra delegati, operatori e dirigenti Cisl e molti ospiti,  si è svolta la tavola rotonda, moderata dal sociologo e ricercatore Ludovico Ferro, “Il settore agricolo nella filiera agroalimentare”. Sono intervenuti il Vice Presidente di Coldiretti Veneto Alex Vantini, Renzo Cavestro Direttore di Confagricoltura Veneto, Gianmichele Passarini Presidente CIA Veneto,  Gianni Dalla Bernardina Presidente Cai Agromeccanici, Luigi Bassani Direttore Agri.Bi. Verona, Matteo Merlin della Segreteria regionale Veneto e Gianluca Fregolent Direzione Operativa Veneto Agricoltura.

Intervenuti anche Valeria Mantovan, Assessora al Lavoro della Regione Veneto che ha ricordato come nei prossimi cinque anni il 44% delle professionalità cambierà e di come sia fondamentale il dialogo tra istituzioni e parti sociali, per definire fabbisogni e prospettive. Ha inoltre valorizzato l’unità di crisi aziendali attivata in Regione e la preziosa partecipazione sindacale. Presente ai lavori anche Massimiliano Paglini, Segretario Generale della Cisl del Veneto, che ha evidenziato il valore delle politiche attive del sindacato per affrontare le sfide future del mercato del lavoro e la crescita delle competenze. Importanza anche alla bilateralità, collegata alla partecipazione dei lavoratori alla governance d’impresa.

Ha concluso i lavori il Segretario Generale Fai nazionale Onofrio Rota: “L’agroalimentare è un asset strategico per questa regione: da domenica saremo per il terzo anno consecutivo al Vinitaly, al fianco di Terra Viva. Ricordiamo – ha affermato Rota – che tutto l’agroalimentare esportato negli States vale 7,8 miliardi e che il mercato americano per il nostro vino vale circa 2 miliardi, cioè il 25% del totale. Sarà fondamentale la risposta coesa dell’Europa, ma sarà inoltre necessario diversificare i mercati dell’export, guardando ad Asia e India. Da questo territorio rilancio inoltre la tutela della montagna e della aree interne, dove sarebbe opportuno una sorta di “no tax area” dove si preveda un sistema fiscale agevolato per imprese agricole e artigianali, eventuali start up giovanili, agriturismi”. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link