Travelexpo 2025 turismo in crescita e opportunità in Sicilia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Palermo 04 aprile 2025 – Alla 27ª edizione di Travelexpo, operatori, istituzioni e banche si sono confrontati sul futuro del turismo in Sicilia. Crescono gli arrivi, ma servono servizi, infrastrutture e strategie integrate.

Crescono i turisti, arrivano i fondi per le strutture ricettive

Nel 2024 il turismo internazionale in Sicilia ha registrato un +22%. A renderlo noto l’assessora regionale Elvira Amata, intervenuta in videocollegamento alla cerimonia di apertura di Travelexpo, la Borsa globale dei turismi diretta da Toti Piscopo. “Per rispondere a questa domanda crescente – ha annunciato Amata – è stato pubblicato un bando da 135 milioni di euro, con scadenza a giugno, per sostenere investimenti nelle strutture ricettive”.

La piattaforma EcoTurismo in Comune, realizzata da Logos con Regione Siciliana, Anci e Sicindustria, finanziata dal Ministero del Turismo, sarà attiva da settembre e offrirà ai Comuni una vetrina digitale per attrarre investimenti.

La ministra Daniela Santanchè, in un messaggio, ha sottolineato che “l’obiettivo della piattaforma è proporre percorsi innovativi e sostenibili, diversificando l’offerta turistica”.

Trasporti locali, leggi regionali e investimenti bancari

Il deputato regionale e sindaco di Taormina, Cateno De Luca, ha rivendicato i risultati delle recenti leggi regionali che hanno permesso ai Comuni come Taormina di estendere i propri servizi di trasporto ai territori limitrofi. “Abbiamo collegato Naxos, Letojanni, Castelmola e altri comuni, triplicando i turisti trasportati – ha detto – e garantito che il 15% degli incassi dei siti archeologici vada ai Comuni per la pulizia delle aree”.

De Luca ha però denunciato il ritardo nella pianificazione demaniale: “Solo 4 Comuni su 130 hanno completato i Piani del Demanio marittimo. Occorrono interventi sostitutivi per accelerare e applicare la direttiva Bolkestein”.

Dal mondo bancario, UniCredit ha confermato il proprio impegno. Il responsabile per la Sicilia, Vincenzo Evola, ha annunciato che nel 2024 l’istituto ha erogato 1,3 miliardi sull’isola, di cui 653 milioni a piccole e medie imprese. Un focus particolare è stato riservato alla convenzione con Federalberghi per sostenere le imprese turistiche nel cogliere le opportunità di PNRR, ZES e Transizione 5.0.

Opere strategiche, candidatura UNESCO e turismo sostenibile

Il fronte delle infrastrutture è stato affrontato da Giuseppe Domino, dirigente Italferr, che ha annunciato il completamento entro l’anno del tratto Catenanuova-Bicocca della Palermo-Catania. A seguire entreranno in esercizio anche i tratti Messina-Catania, Palermo-Trapani, Catania-Siracusa, la metro di Ragusa e il bypass di Augusta. “Opere che rivoluzioneranno la mobilità e collegheranno l’isola con il Corridoio europeo fino a Roma via Ponte sullo Stretto”.

Giorgio Andrian ha invece confermato che il Comitato Unesco del Ministero dell’Ambiente ha convocato per il 28 aprile il Comitato promotore per la candidatura delle Saline di Sicilia al programma MaB Unesco.

A chiudere i lavori, la Dg del Dipartimento Turismo Mariella Antinoro, che ha rilanciato un bando da 3 milioni dedicato ai Comuni, chiamati a fare rete con imprese e associazioni per sviluppare proposte di turismo sostenibile.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link