Grandinata dell’estate 2023, la Regione stanzia 33 milioni per cittadini e imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Lombardia ha aperto sulla piattaforma Bandi e Servizi i termini per presentare la rendicontazione relativa alle spese sostenute da cittadini e aziende in seguito al maltempo del mese di luglio 2023, quando anche sulla Vallecamonica e sul Sebino si verificò una violenta grandinata con sostenute raffiche di vento e quantitativi di precipitazioni localmente molto forti, che causarono dissesti idrogeologici, allagamenti, caduta di alberi, interruzioni di servizi essenziali, nonché danni a edifici pubblici e privati e alle attività produttive.

A seguito della richiesta della Regione Lombardia, il Governo aveva riconosciuto lo stato di emergenza. È stato quindi possibile per i privati cittadini e per i legali rappresentanti delle aziende che avevano subìto danni, segnalare i propri fabbisogni e presentare domanda di contributo attraverso la piattaforma di Regione Lombardia ‘Bandi on Line’.

Cittadini e imprese potranno così completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Lo stanziamento totale supera i 33 milioni di euro di risorse statali. Sono 5.419 i soggetti interessati, suddivisi in 347 comuni sparsi su tutte le province lombarde. Nel bresciano 919 le richieste di contributi di immediato sostegno ai nuclei familiari la cui abitazione era stata compromessa dal punto di vista funzionale e 176 le richieste pervenute dalle aziende che, a causa degli eventi calamitosi, avevano dovuto interrompere l’attività.

Potranno accedere al caricamento dei documenti delle spese sostenute sulla piattaforma soltanto coloro che, in fase di ricognizione, hanno già inoltrato le richieste di contributo di immediato sostegno e di immediata ripresa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link