Infranity (Generali Investments), finanziati €125 mln per HoldCo del Fondo IFM Net Zero e la partecipazione indiretta dei suoi affiliati in ERG

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Infranity, leader in investimenti in infrastrutture e parte di Generali Investments, ha annunciato il suo ruolo di anchor nell’accordo di finanziamento da 350 milioni di euro per la HoldCo del fondo IFM Net Zero Infrastructure e la partecipazione indiretta dei suoi affiliati in ERG SpA, una delle principali aziende di energia rinnovabile in Europa.

Infranity ha contribuito con 125 milioni di euro, diventando il maggior finanziatore a conferma dell’impegno nel promuovere la transizione energetica e lo sviluppo di infrastrutture sostenibili.

ERG

ERG, fondata nel 1938 a Genova, ha iniziato la sua attività come raffineria. Nel 2006, l’azienda ha intrapreso una transizione strategica dal settore petrolifero, reinvestendo i proventi delle dismissioni di asset nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2013, ERG si è affermata come leader nel settore delle energie rinnovabili in Italia, dedicandosi completamente alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. Oggi, ERG è un produttore indipendente di energia (IPP) completamente focalizzato sulle rinnovabili, con una capacità installata totale di circa 3,8 GW (3,1 GW da eolico e 0,7 GW da solare) e impiega 660 dipendenti permanenti.

L’impegno di Infranity nella transizione energetica si allinea con l’approccio di ERG, avendo investito oltre 4,8 miliardi di euro nel settore. Questo investimento fa parte della strategia di Infranity per sostenere le utility nel loro percorso verso una traiettoria climatica al di sotto dei 2°C.

Le parole di Marie Dowlatyari, Vice President ia Infranity 

“Siamo molto lieti di supportare il finanziamento della HoldCo per il fondo IFM Net Zero Infrastructure e la partecipazione indiretta dei suoi affiliati in ERG. Questa partnership sottolinea la convinzione di Infranity che gli investimenti in infrastrutture che favoriscono una transizione energetica sostenibile offrano notevoli opportunità per creare valore a lungo termine e garantire rendimenti adeguati al rischio. Negli ultimi 20 anni, ERG ha dimostrato un forte impegno verso un modello di business sostenibile, grazie alla sua solidità finanziaria, adattabilità e fiducia dei suoi dipendenti.”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link