Lavoro, nell’artigianato i posti ci sono ma manca personale preparato. “Creare un ponte tra aziende e giovani”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un evento dedicato ad esplorare il rapporto sempre più stretto tra i giovani e il mondo dell’artigianato. La quarta edizione della Giornata della Cultura Artigiana ha fatto tappa ieri in città all’Auditorium Caurum Hall di Arezzo Fiere e Congressi. La manifestazione ha collegato virtualmente diverse località italiane dando voce a imprenditori, rappresentanti istituzionali, accademici ed esponenti della cultura. Arezzo, Agrigento (Capitale della Cultura 2025) e Nonantola (Modena) sono state le protagoniste della Giornata i cui lavori sono stati trasmessi in diretta streaming sul portale confartigianato.it.

Quest’anno, l’iniziativa ha inteso mettere in luce l’interesse crescente delle nuove generazioni per l’artigianato. L’associazione sottolinea che l’artigianato continua a giocare un ruolo fondamentale nell’occupazione giovanile. Una ricerca condotta da Confartigianato in collaborazione con il Censis rivela che oltre 4 milioni di giovani sotto i 35 anni, pari al 39,3% della popolazione di questa fascia di età, sono attratti dall’artigianato, anche grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità sociale, economica e ambientale e per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. “Un segnale positivo – ha commentato il presidente di Confartigianato, Marco Granelli – che invita le organizzazioni imprenditoriali a far conoscere ai giovani le reali opportunità offerte dal mondo produttivo”. Tuttavia, Confartigianato evidenzia anche una crescente difficoltà nel soddisfare la domanda di manodopera qualificata. “Le nostre rilevazioni mostrano chiaramente l’urgenza di colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro, e di creare un ponte più forte tra il mondo dell’artigianato e i giovani”.

La provincia di Arezzo conta 9.544 imprese artigiane, pari al 27,2% del totale, quota superiore sia rispetto al 25,2% della Toscana sia al 21,3% dell’Italia. Gli addetti sono 25.137, pari al 25,6% del totale delle imprese dell’Aretino. In provincia sono 2.453 le imprese giovanili (7%), di cui 803 quelle artigiane. “Vogliamo sviluppare un rapporto più diretto soprattutto con una platea di giovani – ha spiegato Ferrer Vannetti, presidente Confartigianato Toscana – per poter far vedere quale è il valore vero del settore e la prospettiva in questo tipo di mondo. Che è una prospettiva importante, perché si basa essenzialmente su una forma di libertà, di autodeterminazione, dove un giovane può decidere liberamente in base ai propri talenti, come costruire il proprio futuro”. Durante l’evento è stato presentato anche il progetto “L’Artigianato che ci piace”, che coinvolge Vincenzo Schettini, professore di fisica e influencer, con l’obiettivo di parlare ai giovani utilizzando modalità di comunicazione moderne e adatte a loro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link