Nuovo bando Pr Fesr Liguria per l’Internazionalizzazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dal 18 marzo è attivo il Bando Pr Fesr Liguria, destinato alle micro, piccole e medie imprese liguri che vogliono sviluppare o potenziare la loro presenza sui mercati internazionali. Il bando, che fa parte dell’Azione 1.3.5 del Programma Regionale Fesr, mette a disposizione 1 milione di euro per sostenere le imprese in questo processo di internazionalizzazione.

Il contributo a fondo perduto copre fino al 50% degli investimenti sostenuti, con un importo massimo di 20.000 euro per impresa. Tra le attività finanziabili, rientrano la partecipazione a eventi internazionali, lo sviluppo dell’e-commerce, l’adozione di tecnologie digitali e consulenze specialistiche, come l’assunzione di un export temporary manager.

Le risorse possono essere destinate a imprese singole o associate (anche reti di impresa) e sono ammissibili costi compresi tra 8.000 e 40.000 euro. I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Una novità di questo bando è il contributo maggiorato al 70% per le spese legate alla partecipazione all’Esposizione Universale di Osaka 2025, dove la Regione Liguria avrà una presenza nel Padiglione Italia dal 29 giugno al 5 luglio.

Le domande possono essere presentate online dal 26 marzo attraverso il portale Bandi On Line di Filse. Fino al 25 marzo è possibile predisporre la domanda in modalità offline. La valutazione delle richieste si baserà su criteri qualitativi, con particolare attenzione a iniziative che promuovono marchi regionali come “Artigiani in Liguria” o “Liguria Gourmet” e all’ingresso delle imprese nelle reti internazionali.

Per maggiori informazioni, le imprese interessate possono consultare il bando di Filse.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link