ESG e imprese familiari: benefici per innovazione e crescita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le pratiche ESG stanno assumendo un ruolo sempre più centrale e stanno influenzando non solo le grandi corporazioni multinazionali ma anche le imprese familiari italiane. Queste ultime, pilastri della tradizione industriale del Made in Italy, stanno scoprendo come l’integrazione di criteri sostenibili possa non solo migliorare la loro immagine e conformità normativa, ma anche aprire nuove opportunità di mercato e aumentare la competitività. In questo contesto, le strategie orientate alla sostenibilità possono generare benefici tangibili per queste aziende, rafforzando il legame tra innovazione responsabile e successo commerciale.

La relazione tra ESG e imprese familiari

Nel tessuto economico italiano, dove l’81% delle aziende è di natura familiare, le pratiche ESG non rappresentano solo un impegno verso la sostenibilità, ma si configurano come veri e propri motori di trasformazione strategica. La recente indagine ESG e imprese familiari condotta da FABULA Family Business Lab dell’Università LIUC in collaborazione con Banca Sella e AIDAF, focalizzandosi su sei eccellenze del Made in Italy, ha svelato come l’integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance non solo rafforza l’operatività quotidiana delle imprese, ma modella anche la loro visione a lungo termine.

Sei importanti imprese familiari che possono essere considerate come “best in class” sono state al centro della ricerca anche per aver intrapreso un percorso che integra tematiche ESG come Brembo, Davines Group, Ferragamo, Ferrari–Lunelli, illycaffè e Ponti.

Driver e benefici della sostenibilità nel rapporto ESG e imprese familiari

L’approccio adottato da quete aziende si traduce in una serie di cambiamenti tangibili: dal miglioramento dell’efficienza energetica alla riduzione degli sprechi materiali, fino all’ottimizzazione dei processi produttivi. L’adozione di tali misure si rivela dunque cruciale non solo per il mantenimento della competitività sul mercato globale, ma anche per la continuazione di un’eredità familiare ispirata anche allo sviluppo sostenibile.

Approfondendo il ruolo dei fattori propulsivi della sostenibilità nelle aziende familiari italiane, emerge una chiara correlazione tra l’eredità culturale del fondatore e le attuali politiche aziendali orientate ai criteri ESG. Il coinvolgimento diretto dei membri della famiglia nella gestione e promozione di queste pratiche non solo consolida la cultura interna, ma rafforza anche il legame con il territorio, aspetto fondamentale per aziende radicate nella tradizione del Made in Italy. Tali dinamiche facilitano altresì l’attrattiva verso le nuove generazioni, garantendo una transizione generazionale fluida e al tempo stesso innovativa. Il vantaggio competitivo acquisito attraverso queste strategie non si limita alla mera differenziazione di mercato, ma si estende alla creazione di un ambiente aziendale più coeso e resiliente, capace di anticipare e rispondere efficacemente alle sfide future.

L’integrazione delle pratiche ESG nelle aziende familiari italiane rappresenta non solo un imperativo etico ma anche una strategia business efficace per garantire la loro longevità e competitività sul mercato globale. Attraverso l’adozione di politiche sostenibili, queste imprese non solo elevano il proprio profilo di responsabilità sociale, ma si posizionano favorevolmente per attrarre investimenti e partnership a lungo termine. Inoltre, il rafforzamento della sostenibilità può agire come catalizzatore per l’innovazione e la trasformazione digitale, componenti essenziali per la modernizzazione delle aziende Made in Italy. Confrontarsi con le sfide ESG implica una profonda riflessione strategica; tuttavia, i benefici tangibili derivanti da tale impegno dimostrano che è un percorso non solo necessario ma fondamentalmente vantaggioso. Le aziende familiari italiane sono quindi chiamate a un continuo aggiornamento dei loro modelli operativi, affinché possano prosperare in un contesto economico sempre più orientato verso la sostenibilità e l’eticità operativa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link