PNRR, Cabina di regia per la verifica dello stato di attuazione degli interventi della Missione Salute in ambito territoriale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolta oggi a Palazzo Chigi la Cabina di regia PNRR, dedicata esclusivamente alla Missione Salute, presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, oltre che dei presidenti delle regioni e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per una puntuale verifica dello stato dell’arte degli interventi in sede territoriale. La Cabina di regia Salute rientra nell’ambito del monitoraggio rafforzato degli investimenti finanziati dal PNRR, che vedono le regioni parte attiva come soggetti attuatori, avviato dal Governo in vista del negoziato con la Commissione europea per gli eventuali aggiustamenti finalizzati alla completa attuazione del Piano.  

Nel corso della riunione, al fine del conseguimento degli obiettivi previsti nella nona e nella decima e ultima rata del PNRR, è stato fatto il punto sulla messa a terra di opere strategiche, quali l’attivazione degli Ospedali e delle Case di Comunità, delle grandi apparecchiature sanitarie, degli interventi di riqualificazione e di messa in sicurezza degli edifici per ospedali sicuri e della digitalizzazione dei DEA di I e II livello, interventi che rivestono una significativa importanza per il potenziamento dell’intero sistema sanitario nazionale e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Al centro della riunione, gli investimenti strategici della Missione Salute per rafforzare le cure primarie, per velocizzare le prestazioni e per migliorare l’assistenza territoriale, che vedono le regioni, in qualità di soggetti attuatori, impegnate nel delicato compito di ultimare, collaudare e attivare, nel rispetto delle condizionalità del PNRR, tutti gli interventi programmati. 

Al fine di agevolare le regioni nella verifica dei cronoprogrammi e nel conseguimento degli obiettivi programmati, è stata predisposta un’attestazione per asseverare lo stato di attuazione e il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi del Piano. Tale puntuale ricognizione del Governo consentirà alle regioni di indicare eventuali profili di attenzione legati alle specificità attuative delle proprie misure e di rappresentare possibili soluzioni ed azioni mirate al conseguimento degli obiettivi previsti. 

La Struttura di Missione PNRR della PCM, in raccordo con il Ministero della Salute, assicura la massima collaborazione alle Amministrazioni titolari per un adeguato supporto nella redazione delle attestazioni. Fermo restando gli obiettivi da traguardare con la nona e la decima rata, i dati ufficiali 2024 confermano l’attivazione di 480 Centrali Operative Territoriali, delle prime Case e Ospedali di Comunità aperte sull’intero territorio italiano e di circa 2.500 grandi apparecchiature sanitarie, che risulteranno determinanti per ridurre i divari territoriali e per efficientare le prestazioni erogate dal sistema sanitario nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link