BANDO MATCH POINT 3 – ANCE Genova

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Informiamo che ESSEG (Ente Scuola e Sicurezza in Edilizia della Città Metropolitana di Genova) intende presentare (nell’ambito della iniziativa c.d. Match Point 3 attivata da Regione Liguria) una richiesta di finanziamento per realizzare 6 percorsi formativi rivolti a disoccupati dai 18 ai 34 anni per formare  figure chiave da occupare nei cantieri e negli uffici delle aziende del settore edile (assistente tecnico di cantiere edile; tecnico amministrativo-gestionale in ambito edile; operaio edile comune; operaio edile polivalente; operatore edile addetto alle opere infrastrutturali; carpentiere edile addetto alle opere infrastrutturali).

I 6 percorsi formativi (descritti in dettaglio nella allegata brochure) sono completamente GRATUITI, senza alcun obbligo di assunzione al termine della iniziativa formativa, con la possibilità peraltro per le imprese aderenti al progetto di valutare direttamente in azienda il partecipante al corso. 

Viene richiesta infatti alle imprese aderenti al progetto solo la disponibilità ad accogliere uno o più partecipanti per un tirocinio gratuito.

Si tratta quindi di una iniziativa di particolare interesse, suscettibile di contribuire efficacemente alla soluzione della cronica difficoltà di reperimento di manodopera da parte delle imprese de settore, garantendo altresì la individuazione di soggetti debitamente formati.

Vista la urgenza di realizzare la iniziativa formativa, onde ottenere i finanziamenti necessari, invitiamo le imprese interessate a prendere sollecito contatto la Responsabile di ESSEG Sig.ra Tea Cosatto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link