Regione Marche > News ed Eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono in arrivo risorse aggiuntive per il bando “Interventi di Family Friendly nelle imprese della regione Marche”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

La Giunta regionale ha approvato un nuovo stanziamento di 1.250.000 euro che si aggiunge ai 2 milioni di euro già previsti, portando così il totale delle risorse disponibili a 3.250.000 euro.

“Queste nuove risorse – dichiara l’assessore al Lavoro e alla Formazione, Stefano Aguzzi – hanno consentito di finanziare tutti gli otto progetti pervenuti nel 2024, ora nella fase di avvio delle attività, e di incrementare la dotazione per il 2025”.

L’incremento del finanziamento regionale rappresenta un ulteriore passo avanti per promuovere un mercato del lavoro più inclusivo e attento alle esigenze delle famiglie, favorendo al contempo la crescita economica e la qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici marchigiane.

“È una misura sperimentale e mai attuata prima – continua Aguzzi – che ha registrato un grande successo. Le imprese hanno colto questa opportunità per introdurre nuove soluzioni di welfare aziendale, contribuendo a un cambiamento culturale e organizzativo all’interno dei luoghi di lavoro.

Gli interventi finanziabili includono azioni innovative per il miglioramento della conciliazione vita-lavoro: dalla flessibilità degli orari di lavoro all’attivazione di servizi educativi per l’infanzia, fino a soluzioni di supporto come attività estive, pre e post-scuola per figli in età scolare e servizi di cura per familiari non autosufficienti.

Sono oltre 200 le donne lavoratrici con figli o familiari a carico non autosufficienti che beneficeranno delle azioni di conciliazione messe in campo dalle 18 aziende beneficiarie, alcune delle quali organizzate in ATI/ATS.

Le imprese potranno così presentare domanda di contributo fino al 31 marzo 2025.

 

 

 

Stefania Gratti stefania.gratti@regione.marche.it stefania.gratti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link