Falsa Op truffa 12 milioni di contributi europei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ventisette aziende agricole campane, pugliesi e lucane coinvolte. Dodici persone arrestate e quasi dieci milioni sequestrati dalla Guardia di Finanza

Avevano simulato di essere una Organizzazione di produttori per percepire in modo illecito i fondi europei destinati all’aggregazione previsti dall’Ocm ortofrutta. A scoprirlo un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Caserta in collaborazione con European Public Prosecutor’s Office (Eppo) di Napoli. Per questo 12 persone sono finite agli arresti domiciliari con le accuse di truffa aggravata e associazione a delinquere. A queste sono stati sequestrati denaro e altri beni per 9,66 milioni di euro.

Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme gialle, tra il 2018 e il 2022, 27 aziende agricole principalmente della provincia di Salerno, ubicate in particolare nella piana del Sele, tra Eboli e Battipaglia, qualcuna nelle province di Caserta e Napoli, altre pugliesi e lucane, avrebbero fatto credere di essere riunite in una Op e hanno ottenuto finanziamenti europei per più di 12,5 milioni di euro.

In base alle risultanze istruttorie – si legge in una nota della Guardia di Finanza – gli indagati avrebbero falsificato la documentazione contabile ed extracontabile per simulare in maniera fraudolenta la conformità di questa società ai requisiti essenziali delle Op previsti dalla normativa comunitaria.

La società in provincia di Salerno, pur non svolgendo le funzioni essenziali delle Organizzazioni di produttori nei confronti dei propri associati, avrebbe tratto in inganno la Regione Campania, Agea e l’Unione europea, percependo indebitamente l’intero ammontare degli aiuti comunitari finanziati nell’ambito della Pac.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link