Voucher digitali 4.0 Treviso-Belluno, contributi alle imprese a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Voucher digitali 4.0 Treviso-Belluno, contributi alle imprese a sostegno della doppia transizione digitale ed ecologica

Fino a € 40.000 di contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali 4.0, servizi di consulenza e formazione per la transizione digitale e sostenibile delle Micro, Piccole e Medie Imprese di Treviso e Belluno.

La Camera di Commercio di Treviso-Belluno, con lo scopo di sostenere la transizione digitale e sostenibile delle imprese, ripropone anche per il 2025 il Voucher PID favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese di Treviso e Belluno.

La misura ha una dotazione complessiva di € 1.300.000 e prevede contributi a fondo perduto per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e transizione ecologica.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il Bando prevede contributi a fondo perduto del 50% della spese ammissibili, fino ad un massimo di € 40.000, così ripartiti:

Misura 1: Acquisto di beni strumentali 4.0

  • Spesa minima: 5.000
  • Importo massimo: 30.000

Misura 2 lett. a: Acquisto di servizi di consulenza su tecnologie 4.0

  • Spesa minima: € 1.200
  • Importo massimo: € 5.000

Misura 2 lett. b: acquisto di servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica

  • Spesa minima: € 1.200
  • Importo massimo: € 5.000

Le agevolazioni sono concesse in Regime De Minimis.

Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa è pari al 50% della spesa effettivamente ammissibile.

Sono ammissibili gli interventi avviati e con spese sostenute dal 01 gennaio 2025 fino al termine ultimo per la presentazione della domanda (03 ottobre 2025).

Il bando è a “fase unica”: le imprese devono presentare la domanda a interventi conclusi e spese già sostenute.

Fermo restando l’importo del contributo massimo e dell’investimento minimo, potrà essere riconosciuto un punteggio premiale consistente nell‘incremento dell’intensità dell’aiuto per ciascuna delle seguenti casistiche:

  • qualora l’impresa richiedente risulti in possesso dell’attribuzione del “Rating di Legalità”, l’incremento consisterà in un ulteriore 5%della spesa ammissibile;
  • qualora l’impresa richiedente dimostri il possesso di una “Certificazione della parità di genere“, l’incremento consisterà in un ulteriore 5%della spesa ammissibile.

Le due premialità, a condizione che entrambe le casistiche risultino possedute sia al momento della presentazione della domanda che a quello della liquidazione del contributo, sono tra loro cumulabili.

COSA FINANZIA

La misura finanzia l’acquisto di:

  • beni strumentali 4.0* (Misura 1);
  • servizi di consulenza su tecnologie 4.0* (Misura 2 lettera a);
  • servizi di consulenza e/o formazione in tema di transizione ecologica (Misura 2 lettera b).

*Tecnologie abilitanti alle quali devono riferirsi gli investimenti inerenti alla Misura 1 e 2 lettera a:

  • soluzioni per la manifattura avanzata
  • manifattura additiva
  • realtà aumentata e realtà virtuale
  • simulazione
  • integrazione verticale e orizzontale
  • internet delle cose e delle macchine
  • cloud
  • cybersecurity
  • big data e analytics
  • intelligenza artificiale
  • blockchain
  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della catena di distribuzione
  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività

DESTINATARI

Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Treviso e Belluno, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale camerale e che non siano in stato di difficoltà.

Non possono partecipare imprese che hanno già ricevuto contributi dal bando digitalizzazione I4.0 del 2024.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande vanno inviate esclusivamente in modalità telematica, a partire dal 21 maggio 2025 fino al 3 ottobre 2025.

Sono ammissibili gli interventi avviati nonché le spese sostenute dall’1 gennaio 2025 fino al termine ultimo per la presentazione della domanda di contributo previsto (3 ottobre 2025). le spese devono essere già state sostenute nel momento di invio della domanda.

PER INFORMAZIONI E SUPPORTO

Evi Stiore – Marta Fantasia

promo@apindustriaservizi.it | 041 2993520 – 366 868 8182

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link