Cooperfidi, risultati solidi per far crescere agricoltura e cooperazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Guido Leonardelli confermato alla presidenza. In partenza misure contro le fitopatie in frutticoltura, a favore degli investimenti per l’efficientamento idrico dei consorzi di miglioramento fondiario ed energetico delle altre imprese e per promuovere il ricambio generazionale. Aumentano le garanzie concesse nel 2024 che sfiorano i 24 milioni di euro e portano il portafoglio totale di garanzie collettive a 110,5 milioni.

Consolidamento dei rapporti istituzionali, sviluppo di nuovi strumenti a supporto di cooperative e imprese agricole, supporto all’efficienza energetica e al ricambio generazionale: sono questi alcuni dei temi su cui Cooperfidi, la cooperativa che fornisce garanzie sui fidi, sta lavorando intensamente e di cui ha parlato oggi durante l’assemblea sociale. Sono associate a questa cooperativa 1730 imprese, di cui circa 400 cooperative e 1300 aziende agricole.

Un 2024 di crescita e solidità patrimoniale

Nel corso del 2024 Cooperfidi ha perfezionato garanzie collettive fidi per 23,9 milioni di euro su finanziamenti concessi per 40 milioni di euro, registrando una crescita rispetto al 2023.
In totale, il portafoglio garanzie collettive fidi in essere ammonta a 110,5 milioni di euro, con una forte presenza del settore agricolo, che rappresenta oltre il 67% del totale garantito.

La gestione patrimoniale, come spiegato dal direttore Antonio Bortolotti, si mantiene estremamente solida: il patrimonio netto ha raggiunto 83,16 milioni di euro, con un incremento dell’1,9% rispetto al 2023, e un CET1 Ratio del 81,12%, ampiamente superiore ai requisiti normativi.
L’utile netto dell’esercizio 2024 si attesta a 1,3 milioni di euro, nonostante un contesto economico caratterizzato da alta volatilità e una riduzione delle contribuzioni pubbliche straordinarie rispetto all’anno precedente.

«Il risultato 2024 conferma la solidità del nostro modello operativo e patrimoniale – ha commentato Guido Leonardelli, confermato alla presidenza della cooperativa . Siamo pronti a investire ulteriormente nel sostegno alle nostre imprese socie».

«Cooperfidi è uno strumento fondamentale e insostituibile, parte integrante della nostra autonomia – ha aggiunto il presidente della Cooperazione Trentina Roberto Simoni –. In questi anni è diventato soprattutto un luogo di relazioni importantissimo che permette di creare progetti di sistema, che sanno guardare lontano».

All’assemblea ha portato il suo saluto Giulia Zanotelli, assessore provinciale all’agricoltura, che ha evidenziato il valore fondamentale della collaborazione con Cooperfidi, ribadendo l’importanza del lavoro sinergico per rafforzare il settore agricolo, promuovendo strategie condivise che generino benefici duraturi per il territorio. Questa alleanza dovrà proseguire anche in occasione del prossimo confronto sulla futura PAC, con l’obiettivo di individuare soluzioni efficaci a tutela di un comparto essenziale per la comunità.

Nuove iniziative 2025: focus su agricoltura, energia e giovani

Guardando al 2025, Cooperfidi rafforza il suo ruolo di partner strategico per l’accesso al credito delle imprese trentine, grazie a una serie di nuove iniziative:

  • Supporto alla frutticoltura: sarà attivata una nuova convenzione per contrastare le fitopatie, prevedendo garanzie dedicate e depositi finalizzati ad abbattere i tassi di interesse sui finanziamenti per il rinnovo degli impianti. Analoga misura è in studio per il comparto vitivinicolo.
  • Sostegno ai consorzi di miglioramento fondiario e di bonifica: Cooperfidi, in sinergia con la Provincia Autonoma di Trento, lavorerà per facilitare gli importanti progetti irrigui dei consorzi, strategici per la gestione delle acque del nostro territorio.
  • Favorire il ricambio generazionale: saranno sviluppati strumenti specifici per agevolare l’avvio e il consolidamento delle imprese agricole gestite da giovani.
  • Nuovo protocollo banche per l’efficientamento energetico: Cooperfidi aderirà al nuovo protocollo provinciale di finanziamenti agevolati per investimenti in efficienza energetica e crescita dimensionale.
  • Sviluppo delle comunità energetiche: Cooperfidi seguirà con attenzione la crescita delle comunità energetiche rinnovabili, offrendo supporto anche finanziario grazie a progetti internazionali in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione.

«Operiamo all’interno di un sistema organizzato che dialoga e si confronta – ha sottolineato il presidente Leonardelli –. La forza di Cooperfidi sta nella sinergia con tutti gli attori istituzionali e cooperativi del territorio».

Cooperfidi: parte di un sistema che guarda avanti

In un contesto economico che, pur presentando segnali di miglioramento, resta segnato da incertezza internazionale, Cooperfidi si conferma una realtà solida, innovativa e capace di interpretare i bisogni emergenti del sistema agricolo e cooperativo trentino.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link