Cinema, c’è un mese di tempo per richiedere il bonus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Per i cinema è possibile richiedere il contributo previsto per il funzionamento delle sale cinematografiche per gli interventi effettuati nel 2024.

A darne notizia un avviso sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura. La trasmissione delle richieste deve essere effettuata attraverso la piattaforma Dgcol, attiva dal 5 maggio 2025. Il termine scade il 6 giugno.

I bonus previsti

Il bonus è pari al 30% dei costi di funzionamento delle sale cinematografiche, calcolato in base alle voci di costo indicate nella Tabella 5-bis, del decreto n. 152/2021. Il beneficio diventa più sostanzioso e l’aliquota sale al 40% per le piccole e medie imprese e arriva al 50% in caso di microimprese e di imprese di nuova costituzione.

È previsto, inoltre, un ulteriore incremento del 5% se la sala cinematografica destina più del 15% della programmazione annuale a opere di nazionalità italiana o di altro Paese UE.

La direzione ricorda che l’aliquota massima applicabile non può in ogni caso essere superiore al 60% dei costi di funzionamento e, comunque, il credito d’imposta riconosciuto all’impresa o allo stesso gruppo non può essere superiore ai 9 milioni di euro annui.

Le condizioni di accesso

Per accedere al beneficio, l’impresa deve aver programmato nell’anno precedente un numero minimo di 100 spettacoli, ridotto a 40 per le sale all’aperto e a 10 spettacoli per ogni mese intero di attività per le sale di nuova apertura o chiuse per ristrutturazione.

Inoltre, la Direzione ha reso noti i risultati delle istruttorie relative alle richieste di credito d’imposta per l’anno 2023. Con due decreti direttoriali firmati il 30 aprile, sono stati ufficializzati gli esiti delle domande riguardanti i costi sostenuti dalle sale cinematografiche, sia per il miglioramento dell’offerta che per gli interventi strutturali e il rinnovo degli impianti tecnologici. Un ulteriore provvedimento è dedicato alle imprese tecniche e di post-produzione, con particolare attenzione ai progetti finalizzati all’innovazione organizzativa e dei processi produttivi.

Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link