Altri 114 milioni di euro per aiutare le imprese siciliane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



SICILIA – “Abbiamo dato il via libera a 114 milioni di euro di pagamenti a favore di imprese ed enti siciliane“. Ad annunciarlo è il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani a seguito della firma del decreto del Ragioniere generale che approva il primo riaccertamento parziale dei residui passivi.

“È un importo estremamente significativo – aggiunge Schifani – che si aggiunge alle risorse già erogate da inizio anno, grazie alle nostre politiche di gestione e accelerazione della spesa pubblica regionale”.

Il valore del decreto del Ragioniere generale per le imprese siciliane

Il decreto ha un valore di 715 milioni di euro: 114 milioni sono immediatamente liquidabili e pagabili, 59 milioni risultano cancellati, mentre 540 milioni, a seguito di reimputazione nel 2025, saranno liquidati durante quest’anno al realizzarsi delle condizioni di esigibilità. Due milioni, infine, sono stati reiscritti in anni successivi al 2025.

Da inizio anno, a valere sui residui, sono stati già pagati 710 milioni di euro in forza di un’interpretazione delle norme contabili che ha portato la Regione al superamento della prassi che portava al congelamento di tutti pagamenti in attesa dei riaccertamenti.

Con il completamento del riaccertamento parziale dei residui passivi impegnati a valere su fondi regionali appena realizzato, inizia il riaccertamento dei residui attivi che porterà alla definizione dei residui passivi impegnati a valere su fondi extraregionali e all’adozione del provvedimento definitivo.

Le dichiarazioni dell’assessore dell’economia

“La notevole accelerazione dei tempi per il riaccertamento dei residui – afferma l’assessore dell’Economia Alessandro Dagnino – è la prova degli importanti progressi nelle procedure di gestione della spesa regionale, che siano riusciti a imprimere negli ultimi mesi con alcuni accorgimenti organizzativi, procedurali e giuridici”.

“Nel primo quadrimestre dell’anno abbiamo così consentito il pagamento di circa 825 milioni di euro. Sono risorse destinate a produrre un significativo impatto sulle imprese e sulle famiglie nonché sulle finanze della stessa Regione, a cui parte di queste risorse contribuisco sotto forma di gettito fiscale”.













Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link