Verso nuovi mercati – Sostenere l’Internazionalizzazione delle Imprese lombarde

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


OBIETTIVO
La misura supporta le imprese che, per avviare il loro percorso di internazionalizzazione, presentano e realizzano un Piano d’azione per l’internazionalizzazione.
Il Piano d’azione deve definire le azioni, le risorse e le tempistiche necessarie per supportare l’espansione dell’attività aziendale su scala internazionale, elaborato sulla base di indagini di mercato e studi specifici, anche con il supporto di esperti del settore.

CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese:
– regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
– abbiano una sede operativa in Lombardia
– non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 40% del volume d’affari come definito dall’art. 20 del Decreto Presidente della Repubblica n. 633/72, “Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto”.

DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è di 18.978.747,97 euro a valere sull’Azione 1.3.1.del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione viene concessa fino all’85% delle spese ammissibili, di cui:
a) 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
b) 65% sotto forma di finanziamento agevolato, con tasso nominale annuo di interesse fisso dell’1,5%. La durata del finanziamento agevolato è compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 6 anni.

L’investimento minimo deve essere di 30mila euro, l’investimento massimo agevolabile è di 600mila euro.

Si segnala che per la presente misura non è possibile cumulare le agevolazioni a valere su risorse del PR FESR Lombardia 2021-2027 con quelle a valere sul Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per approfondire:
Precisazioni su cumulo agevolazioni PR FESR Lombardia 2021-2027 e Piano nazionale di Ripresa e Resilienza

COME PARTECIPARE 
Le proposte progettuali devono essere presentate attraverso la piattaforma Bandi e Servizi a partire dal 03 giugno 2025 e fino al 09 settembre 2025.
Il pulsante “Fai domanda” sarà visibile a partire dal giorno di apertura dello sportello.
In allegato il Piano d’azione per l’Internazionalizzazione, che le imprese aderenti dovranno utilizzare come riferimento per la definizione dei propri progetti.

Ogni impresa può presentare una sola domanda di agevolazione.

PROCEDURA DI SELEZIONE
Procedura valutativa a graduatoria.
L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate prevede un’istruttoria formale, per verificare il possesso dei requisiti soggettivi e la completezza documentale, e una valutazione di merito. La valutazione di merito è articolata in un’istruttoria economico-finanziaria, svolta dal Soggetto Gestore, e una valutazione tecnica del Progetto, svolta da un Nucleo di Valutazione appositamente costituito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link