Trasferimenti quote ai figli: cosa cambia per società e famiglie

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Riforma dell’art. 3, comma 4-ter: cosa cambia per l’esenzione da imposta

La riforma ha riscritto l’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90, che contiene le disposizioni per l’esenzione dall’imposta di successione e donazione applicabile ai trasferimenti di quote, in ambito familiare, di aziende e partecipazioni, realizzati per successione, donazione o anche con patto di famiglia.

Il requisito del controllo nelle società di capitali

Per quanto riguarda le società di capitali, l’esenzione spetta ai trasferimenti che rispettino il cosiddetto “requisito del controllo” ai sensi dell’art. 2359 co. 1 n. 1 c.c. (quindi il raggiungimento del 50% + 1 dei diritti di voto).

Novità: l’estensione ai rafforzamenti di controllo

La nuova formulazione della norma aggiunge alla fattispecie di esenzione una casistica che prima della riforma era stata esclusa dall’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate che consiste nel rafforzamento, tramite il trasferimento delle quote, di un controllo già esistente in capo al beneficiario.

Si tratta di una modifica importante per i passaggi generazionali. Si pensi ad esempio al caso del socio fondatore che intende mantenere una partecipazione di minoranza trasferendo ai discendenti le quote residue. Nel momento del trasferimento della quota di minoranza l’operazione potrà godere dell’esenzione da imposta nonostante i discendenti siano già detentori della maggioranza delle quote societarie.

Le condizioni da rispettare per beneficiare dell’esenzione

L’applicazione dell’esenzione è subordinata ad una ulteriore condizione consistente nell’impegno a mantenere un certo comportamento per 5 anni dal trasferimento (da dichiarare in atto).

Le tre ipotesi previste dalla norma

La predetta “condizione” consiste nel fatto che in caso di trasferimento:
a) di aziende, gli aventi causa proseguano “l’esercizio dell’attività d’impresa” per un periodo non inferiore a cinque anni;
b) di quote sociali e azioni di soggetti di cui all’art. 73, comma 1, lett. a), Dpr n. 917/1986, gli aventi causa (i) acquisiscano il controllo della società o integrino una situazione di controllo già esistente e poi (ii) “detengano il controllo” per un periodo non inferiore a cinque anni;
c) in caso di “altre quote sociali”, gli aventi causa “detengano la titolarità del diritto” per un periodo non inferiore a cinque anni.

Società senza impresa: cosa succede con la nuova norma

La norma ante riforma prevedeva l’applicazione del beneficio a condizione che gli aventi causa proseguissero l’esercizio dell’attività di impresa o detenessero il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento.

La dottrina e la più recente evoluzione della prassi e della giurisprudenza, ragionando sulla ratio del beneficio, hanno messo in dubbio la possibilità di applicare l’esenzione ai trasferimenti di quote di «società senza impresa», come ad esempio le holding pure o le società immobiliari.

L’interpretazione della nuova norma secondo notai e operatori

La riformulazione del comma 4-ter non ha preso posizione sulla possibilità di includere nel campo di applicazione dell’esenzione le società senza impresa. Tuttavia, in dottrina si è osservato che la definizione delle tre diverse situazioni che danno accesso al beneficio, delineando per ognuna di esse le condizioni di esenzione, induce ad escludere che si possano interpretativamente desumere ulteriori condizioni agevolative «implicite».
L’esenzione risulterebbe quindi applicabile, ad esempio, alle società immobiliari e alle holding.

Le posizioni del Notariato e di Assoholding

In tal senso si è espresso il Consiglio nazionale del notariato (Studio 100-2024/T) che ha affermato che non è più possibile, alla luce della riforma, richiedere il requisito dell’esercizio di impresa nel caso di trasferimenti di quote di società, in quanto esso è richiesto solo per i trasferimenti di aziende.

Anche Assoholding ha preso posizione sull’agevolazione per il passaggio generazionale di aziende e partecipazioni societarie, confermando l’interpretazione secondo cui la disposizione non richiederebbe la verifica di un effettivo ed attuale esercizio di impresa con riferimento alle società le cui quote sono trasferite.

Riforma dell’art. 3, comma 4-ter: cosa cambia per l’esenzione da imposta

La riforma ha riscritto l’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90, che contiene le disposizioni per l’esenzione dall’imposta di successione e donazione applicabile ai trasferimenti di quote, in ambito familiare, di aziende e par…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link