INVESTIMENTI AGROALIMENTARI IN EMILIA-ROMAGNA: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 50%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Fino al 25 luglio 2025 le imprese agroalimentari emiliano-romagnole possono candidarsi per il nuovo bando regionale che prevede contributi a fondo perduto fino al 50% per investimenti in innovazione e sostenibilità.

La Regione Emilia-Romagna ha aperto il bando 2025 “Investimenti aziende agroalimentari” (Codice 20250267), destinato a imprese di qualsiasi dimensione operanti nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. La misura finanzia sia investimenti materiali che immateriali, come impianti di lavorazione, conservazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione. Il sostegno si articola in due azioni: Azione 1 per la valorizzazione del capitale aziendale, con contributi pari al 40%, e Azione 2 per investimenti in produzione di energia da fonti rinnovabili, con contributi fino al 50%​.

La spesa minima ammissibile è fissata a 100.000 euro (ridotta a 50.000 euro per progetti situati in aree rurali svantaggiate), mentre quella massima raggiunge i 3 milioni di euro per progetti singoli e 5 milioni per progetti aggregati. Gli interventi dovranno puntare a migliorare la competitività, la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, favorendo anche il riutilizzo di sottoprodotti agricoli.

È prevista la valutazione a graduatoria. Maggiori dettagli e modalità di partecipazione sono consultabili sul sito della Regione Emilia-Romagna.

dott. GianLuigi Casoli 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link