Tassi di interesse ancora in calo: nuova linfa per mutui e finanziamenti aziendali. I consigli dell’esperto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Visite: 18

20 Visite

La Banca Centrale Europea ha ridotto, per la settima volta consecutiva, i tassi d’interesse. Una notizia accolta con entusiasmo sia dai privati cittadini che dalle imprese, che vedono finalmente schiudersi nuove opportunità per accedere al credito.
Mutui: si riaccende la speranza per chi vuole comprare casa.

Quando si abbassano i tassi di interesse, il denaro diventa meno costoso per le banche e ciò si riflette positivamente sui prestiti, tra cui i mutui. Le principali banche italiane hanno aggiornato i propri listini, con proposte più competitive sia sul tasso fisso che su quello variabile. Dopo anni di aumento continuo, molte famiglie tornano a considerare l’acquisto della casa come un progetto realizzabile.

I primi beneficiari sono coloro che hanno stipulato già un mutuo a tasso variabile, legati in gran parte all’indice Euribor, che diminuisce quando i tassi della BCE calano, il che si traduce per loro in rate più leggere.

Di questo ne possono beneficiare anche le famiglie che stanno pagando mutui a tasso fisso stipulati negli ultimi anni potendo utilizzare lo strumento della surroga per sostituire il proprio mutuo con un tasso fisso più favorevole.

Finanziamenti aziendali: una spinta agli investimenti.

Il calo dei tassi è una boccata d’ossigeno anche per il tessuto imprenditoriale, soprattutto per le piccole e medie imprese italiane, da sempre motore dell’economia nazionale. L’accesso al credito torna ad essere conveniente, permettendo alle aziende di pianificare investimenti in nuovi impianti, tecnologie, digitalizzazione e sostenibilità.
Le nuove condizioni stanno già spingendo molte imprese a rivalutare progetti messi in standby negli ultimi mesi. Dalle ristrutturazioni aziendali, passando per il rinnovo del parco macchine tramite leasing o noleggio operativo, l’interesse per le soluzioni finanziarie flessibili è in crescita.

Un buon momento per trovare casa

“È un periodo favorevole per chi deve acquistare o ristrutturare casa o ha in mente di avviare un progetto aziendale” afferma Alfonso Pezzella, collaboratore di Affida Srl, tra le principali società di mediazione creditizia in Italia. “Oggi i mutui ipotecari, ed i prestiti in generale, sono tornati ad essere alla portata di tante famiglie che in passato non riuscivano ad acquistare casa a causa dei tassi di interessi troppo alti. Importante aspetto è quello di affidarsi ai professionisti per ricevere una consulenza completa”.

&copy Copyright 2025 redazione, Riproduzione Riservata. Scritto per: TerranostraNews

Commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link