Effettua la tua ricerca
More results...
Con la circolare n. 83 del 24 aprile 2025, l’INPS fornisce importanti chiarimenti sull’applicazione della riduzione contributiva prevista dalla legge di Bilancio 2025. La misura riguarda i lavoratori autonomi che si iscrivono per la prima volta, nell’anno 2025, alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti. A loro favore è riconosciuta una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per un periodo di trentasei mesi.
Possono beneficiare dell’agevolazione titolari di imprese individuali e familiari, soci di società (di persone o capitali) e collaboratori familiari, a condizione che abbiano avviato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025 una attività lavorativa in forma di impresa individuale o societaria e che non abbiano avuto precedenti iscrizioni a tali gestioni. È fondamentale anche rispettare la continuità della copertura contributiva: eventuali interruzioni comportano la perdita del beneficio in caso di successiva nuova iscrizione alle gestioni speciali autonome.
La riduzione riguarda esclusivamente l’aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti), mentre restano dovuti i contributi di maternità e, per i commercianti, il contributo per l’indennizzo alla cessazione attività. La misura è incompatibile con altre agevolazioni che prevedono riduzioni di aliquota, ma solo con riferimento al singolo lavoratore e non all’intero nucleo aziendale. È possibile, dunque, fruire delle diverse agevolazioni in capo ai diversi componenti del nucleo.
La domanda deve essere presentata tramite il “Portale delle Agevolazioni” dell’INPS, allegando l’autocertificazione del possesso dei requisiti. La riduzione costituisce un aiuto de minimis, soggetto al limite massimo di 300.000 euro su tre anni. L’INPS registrerà i dati relativi nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
Attraverso questa iniziativa, il legislatore intende favorire l’avvio di nuove attività autonome, sostenendo economicamente chi intraprende un percorso imprenditoriale.
Articolo generato dall’intelligenza artificiale
con la supervisione dell’intelligenza umana.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link