Piani aziendali di sviluppo: formazione per la crescita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Promuovere ricerca e sviluppo grazie a innovazioni organizzative, produttive e di mercato e testare i risultati ottenuti; supportare le persone nei cambiamenti che interessano l’organizzazione aziendale e facilitare eventuali riorganizzazioni legate a nuovi investimenti tecnologici e all’introduzione di innovazioni nei prodotti e nei processi. Un esempio di successo è l’azienda Sogni di Zucchero, con sede a Lugo di Romagna, che ha partecipato alla nostra Storia di formazione per testimoniare l’esperienza dei Piani Aziendali di Sviluppo (P.A.S.), inclusi nelle proposte formative di Fondartigianato.

Fondartigianato per la formazione continua

Fondartigianato è il primo Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua autorizzato dal ministero del Lavoro, istituito nel 2001 (Legge 388/2000), grazie alla collaborazione tra Confartigianato, CNA, Casartigiani, CLAAI, CGIL, CISL e UIL. L’obiettivo del Fondo è finanziare progetti di formazione continua per aiutare le imprese ad affrontare il cambiamento e essere più competitive.

Lo sviluppo delle competenze dei lavoratori non solo contribuisce ad aumentare la produttività aziendale, ma rappresenta anche una reale opportunità di crescita professionale per i dipendenti. Ad oggi, Fondartigianato supporta oltre 600mila lavoratori e conta circa 150mila aziende aderenti. Oltre 500 milioni di euro l’ammontare dei finanziamenti messi a disposizione che hanno permesso di supportare la formazione di centinaia di migliaia di lavoratori impiegati nelle piccole e medie imprese.

Come aderire a Fondartigianato

Il processo di adesione a Fondartigianato non prevede costi aggiuntivi per le aziende che aderiscono destinando lo 0,30% versato per legge ogni mese per singolo lavoratore. L’azienda che aderisce può presentare progetti formativi, come nel caso di Sogni di Zucchero.

La testimonianza dell’azienda

“La macchina solleva la fatica, ma ha bisogno delle conoscenze. Può essere anche al top, ma senza la formazione del personale non può fare nulla”: dice Andrea Franzoni, 47 anni, il titolare. Sogni di Zucchero impiega oggi sette dipendenti. Tutto inizia da un carretto ambulante di dolciumi, con cui nonno Giuseppe nel 1955 girava per le fiere. Sogni di Zucchero nasce dall’unione di due aziende. Quella di mamma Grazia e quella di papà Franco, genitori, rispettivamente, a 16 e 17 anni. Oggi qui si producono prevalentemente torroni. Un settore, l’agroalimentare, che richiede aggiornamenti costanti, per star dietro a regole e normative che cambiano di continuo.

Le innovazioni

Come nel caso dei macchinari acquistati da Andrea, nella Linea 7 è specificato che le iniziative aziendali debbano mirare a realizzare innovazioni significative, come la digitalizzazione e nuove tecniche di produzione, l’introduzione di nuovi prodotti per il mercato interno e internazionale, oltre a sperimentazioni e ricerche scientifiche e riorganizzazioni dei processi produttivi. Sono considerati anche i progetti volti a entrare e rafforzare la presenza in mercati di nicchia.

Una risposta ai disallineamenti del mercato

Con questo intervento, il Fondo intende affrontare in modo concreto i disallineamenti di mercato causati dalla mancanza di competenze adeguate. Un mismatch che si manifesta spesso anche in ambito tecnologico, poiché l’introduzione di nuove tecnologie e l’automazione possono rendere obsolete alcune competenze.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link