Mimit, presentato il francobollo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Urso: “I risultati ci sono ma serve l’impegno di tutti”

Si è tenuta oggi presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la cerimonia di emissione e annullo filatelico del francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro.

All’evento, presenziato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, hanno partecipato il sottosegretario di Stato con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, il presidente dell’INAIL, Fabrizio D’Ascenzo, il direttore dell’Organizzazione Internazionale del lavoro per l’Italia e San Marino, Gianni Rosas, l’amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesco Soro e il responsabile Filatelia di Poste Italiane, Giovanni Marchetti.

Abbiamo voluto celebrare la Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro anche con un francobollo perché si tratta di un tema centrale per il Paese – ha sottolineato il ministro UrsoIl Governo è costantemente al lavoro per offrire migliori condizioni di sicurezza, di informazione e di istruzione affinché sia sempre garantito a tutti il diritto di poter lavorare in un ambiente sicuro e di veder tutelata la salute. I risultati ci sono perché in percentuale, a fronte di un notevole aumento di occupati in Italia, gli infortuni si sono in ridotti. Ma c’è da fare sempre e meglio e l’iniziativa di oggi dimostra che c’è un impegno comune in questa direzione“.

Il tema della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro 2025, istituita su iniziativa dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro nel 2003, quest’anno è “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”.

La vignetta del francobollo svelato nel corso della cerimonia raffigura, in grafica stilizzata, tre caschi protettivi sovrapposti, simboli universali della prevenzione e tutela dei lavoratori, declinati in diverse tonalità a rappresentare la necessità di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e lavoratori.

Al centro in basso è presente il logo dell’INAIL e completano il francobollo la legenda “GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Il bozzetto è un progetto grafico a cura della Direzione centrale pianificazione e comunicazione e verrà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in duecentomila quattro esemplari.

 

Per maggiori informazioni

 

Galleria fotografica



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link