Incentivi 2025 per comprare un trattore nuovo: guida completa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 2025 offre un’occasione unica per rinnovare il parco mezzi agricolo, grazie a un ventaglio di incentivi pubblici pensati per sostenere la modernizzazione e la sostenibilità del settore.

Tuttavia, muoversi tra bandi nazionali, fondi europei e misure regionali può essere complesso. In questo approfondimento targato OmniTrattore, ti guidiamo attraverso le opportunità principali, con spiegazioni dettagliate, requisiti e scadenze utili per aiutarti a fare le scelte giuste.

Nuova Sabatini: 400 milioni disponibili nel 2025

Tra le misure più consolidate troviamo la Nuova Sabatini, rifinanziata fino al 2029 con una dotazione complessiva di 1,7 miliardi di euro. Per il solo 2025, sono disponibili 400 milioni di euro destinati a micro, piccole e medie imprese.




Foto di: OmniTrattore.it

Nuova Sabatini: per il solo 2025, sono disponibili 400 milioni di euro destinati a micro, piccole e medie imprese

Il finanziamento è pensato per sostenere l’acquisto di beni strumentali, come trattori e attrezzature agricole, sia attraverso acquisto diretto che tramite leasing. Gli incentivi riguardano in particolare tre ambiti: i macchinari tradizionali, le tecnologie 4.0 e le soluzioni a basso impatto ambientale.

Inoltre, se l’impresa è una società di capitali che aumenta il proprio capitale sociale, può beneficiare di una maggiorazione del contributo attraverso una nuova linea di supporto chiamata Sostegno alla Capitalizzazione.

Bando INAIL 2025: sicurezza e contributi fino all’80%

Il Bando INAIL torna anche quest’anno e rappresenta una delle opportunità più significative per chi desidera acquistare macchine innovative in grado di migliorare la sicurezza e la sostenibilità nei luoghi di lavoro agricoli. Le domande possono essere presentate dal 14 aprile al 30 maggio 2025. I contributi previsti sono a fondo perduto e coprono fino al 65% della spesa sostenuta.



Tutti gli incentivi 2025 per comprare un trattore nuovo: guida completa

Foto di: OmniTrattore.it

Tando INAIL: i contributi previsti sono a fondo perduto e coprono fino al 65% della spesa sostenuta

Per i giovani imprenditori agricoli con meno di 40 anni, il contributo può salire fino all’80%, con un tetto massimo di 130.000 euro. Il bando finanzia trattori e attrezzature che riducono rumore, emissioni e affaticamento fisico, offrendo così più comfort per l’operatore e maggiore sostenibilità ambientale.

Piano Transizione 5.0: credito d’imposta fino al 45%

Una delle novità più rilevanti del 2025 è il Piano Transizione 5.0, che dispone di 6,3 miliardi di euro per favorire la digitalizzazione e l’ecologizzazione del tessuto produttivo italiano, agricoltura inclusa. Le imprese agricole potranno accedere a un credito d’imposta del 35% per sostituire vecchi mezzi Stage I con trattori di ultima generazione conformi agli standard Stage V.

Un vantaggio importante è che, per ottenere questo credito, non sarà necessario dimostrare un risparmio energetico. Chi invece presenterà la documentazione tecnica completa potrà beneficiare di un’agevolazione ancora più elevata, pari al 45%.



Tutti gli incentivi 2025 per comprare un trattore nuovo: guida completa

Foto di: OmniTrattore.it

il Piano Transizione 5.0 dispone di 6,3 miliardi di euro per favorire la digitalizzazione e l’ecologizzazione del tessuto produttivo italiano, agricoltura inclusa

Fondo Innovazione ISMEA: spinta all’agricoltura 4.0

Il Fondo Innovazione ISMEA si conferma uno degli strumenti più dinamici a supporto della modernizzazione del settore agricolo. L’edizione 2024 ha già distribuito 100 milioni di euro a fondo perduto, raccogliendo oltre 6.500 domande da parte di imprenditori agricoli.

La misura si concentra su investimenti in macchine evolute, sensoristica di precisione, robotica e soluzioni digitali. Il messaggio è chiaro: l’agricoltura del futuro sarà sempre più automatizzata, connessa ed efficiente, e ISMEA vuole accompagnare questa transizione.

PNRR e Bandi Regionali: 500 milioni per la meccanizzazione

Il PNRR ha destinato 500 milioni di euro al miglioramento della meccanizzazione agricola, distribuendo le risorse attraverso bandi regionali specifici. Le Regioni hanno dunque ampia autonomia nella definizione dei criteri e delle tempistiche.

Tra le più attive troviamo Lombardia, Toscana, Umbria, Puglia e Sicilia, che hanno già finanziato centinaia di aziende per l’acquisto di macchine innovative. L’obiettivo nazionale è quello di superare i 10.000 beneficiari.

È importante ricordare che gli investimenti finanziati devono essere completati entro dicembre 2025, mentre i saldi verranno erogati entro l’anno successivo.



Tutti gli incentivi 2025 per comprare un trattore nuovo: guida completa

Foto di: OmniTrattore.it

Il PNRR ha destinato 500 milioni di euro al miglioramento della meccanizzazione agricola

PSR e PAC: fino al 2027 per investire in tecnologia agricola

Un altro pilastro del supporto all’innovazione agricola è rappresentato dai Piani di Sviluppo Rurale e dal Piano Strategico PAC 2023-2027, che vale quasi 37 miliardi di euro. Le risorse vengono gestite a livello regionale e possono essere impiegate per finanziare l’acquisto di trattori e attrezzature, soprattutto se orientate verso l’agricoltura conservativa, l’efficienza energetica e la digitalizzazione dei processi.

Ogni Regione ha le proprie finestre temporali e priorità strategiche, per cui è fondamentale consultare con regolarità i siti istituzionali locali.

Green Deal Industriale: nuove opportunità all’orizzonte

Uno sguardo al futuro ci porta verso il Green Industrial Deal, un nuovo piano europeo che punta a mobilitare fino a 100 miliardi di euro per accompagnare la transizione sostenibile dell’industria.

Anche il comparto agricolo, e in particolare quello della meccanizzazione, potrà beneficiare di queste risorse. I primi bandi potrebbero già arrivare nel corso dei prossimi mesi, con opportunità interessanti per chi vuole continuare a investire in tecnologie all’avanguardia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link