Faenza, 200mila euro di contributi alle imprese colpite dalle alluvioni del 2023 e 2024

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’amministrazione comunale di Faenza interviene con una misura straordinaria a favore delle imprese locali colpite dalle alluvioni che hanno interessato il territorio tra maggio 2023 e settembre 2024, destinando 200mila euro a sostegno delle attività economiche.

Contributi per imprese danneggiate e nuove aperture

Con una recente delibera, il Comune di Faenza ha approvato l’assegnazione di 200mila euro provenienti da una donazione privata, per sostenere il tessuto economico locale duramente provato da tre eventi alluvionali.

La decisione è maturata dalla consapevolezza della gravità della situazione che ha interessato numerose attività, soprattutto quelle situate ai piani terra delle zone maggiormente colpite.

Le misure previste dalla delibera sono articolate su più fronti: contributi alle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali di maggio 2023 e settembre 2024, in particolare a negozi, laboratori, uffici, magazzini e depositi; sostegno economico alle nuove attività commerciali e artigianali che apriranno nel corso del 2025, escludendo i centri commerciali, con contributi proporzionati agli importi di IMU e TARI, secondo il modello già adottato nel 2024; supporto alle imprese avviate nel 2023 e 2024 con sede in aree colpite dalle alluvioni; contributi specifici alle attività che hanno dovuto cessare l’attività a causa dei danni subiti.

Procedure e gestione dei bandi

Le modalità operative e i criteri specifici di accesso ai contributi saranno definiti in una fase successiva attraverso l’Area Ricostruzione e l’Area Sviluppo Economico e Smart City del Comune di Faenza, che cureranno la pubblicazione dei bandi, la gestione delle domande e le fasi di verifica, impegno e liquidazione, tramite avvisi pubblici distinti e appositi regolamenti.

Un sostegno concreto alla ripartenza della città

Con questa misura, il Comune di Faenza intende mettere in campo il maggior numero possibile di provvedimenti per sostenere il tessuto economico locale, adottando interventi mirati e adeguati alle differenti situazioni emerse.

Gli aiuti annunciati si aggiungono alle agevolazioni già introdotte negli scorsi mesi, come le riduzioni per l’occupazione del suolo pubblico rivolte agli operatori del commercio ambulante e ai gestori delle edicole.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link