Contributi per il Settore Tessile e Moda: Un Passo Verso l’Innovazione e la Sostenibilità – Retefin.it – #retefin – #retefinaste – Retefin.it – #retefin – #retefinaste

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il 6 febbraio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato l’emanazione del Decreto Interministeriale del 10 dicembre 2024, che stabilisce le regole per le agevolazioni destinate al settore tessile e della moda. Questo provvedimento mira a valorizzare le eccellenze della filiera e a promuovere un modello di sviluppo innovativo e sostenibile.

Le Parole del Ministro Urso

Il ministro Adolfo Urso ha dichiarato: “Con questo significativo provvedimento valorizziamo le eccellenze della filiera e un modello di sviluppo innovativo e sostenibile. Si tratta, infatti, della prima tranche di risorse dei 30,5 milioni di euro riservati alla promozione della sostenibilità del settore, così come avevo annunciato durante il tavolo Moda.”

Dettagli delle Agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto, con una percentuale massima del 50% delle spese ammissibili e un limite massimo di 60.000 euro. Questi contributi sono destinati a sostenere investimenti che accrescano la sostenibilità e la competitività del settore, promuovendo anche la certificazione di prodotti e processi.

Per i programmi di investimento con spese non superiori a 100.000 euro, il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese. Per quelli con spese comprese tra 100.000 e 200.000 euro, il contributo sarà del 60% fino a 100.000 euro, mentre la quota restante sarà coperta da un finanziamento agevolato all’80%.

Esempi di Interventi Ammissibili

Le imprese possono ottenere contributi a fondo perduto per le seguenti attività:

  • Progetti di Innovazione e Tecnologia: Iniziative che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo.
  • Transizione Ecologica e Digitale: Investimenti per l’adozione di processi produttivi sostenibili o l’implementazione di tecnologie digitali avanzate.
  • Certificazione di Prodotti e Processi: Garantire standard elevati di qualità e sostenibilità attraverso certificazioni riconosciute.

Il Ruolo di ReteFin.it

Navigare nel complesso mondo dei finanziamenti e delle agevolazioni può essere una sfida per molte imprese del settore tessile e della moda. In questo contesto, ReteFin.it si distingue come partner di fiducia, offrendo assistenza e consulenza specializzata per aiutare le aziende a identificare le opportunità di finanziamento più adatte e a preparare le domande di contributo.

 

Agevolazioni e finanziamenti

Consulenza e assistenza in asta

 

ReteFin.it fornisce consulenza su agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, senza svolgere attività di mediazione creditizia né operare come agenzia in attività finanziaria.

Conclusione

Il Decreto Interministeriale del 10 dicembre 2024 rappresenta un’importante opportunità per le imprese del settore tessile e della moda che desiderano investire in sostenibilità e innovazione. Con il supporto di partner esperti come ReteFin.it, le aziende possono navigare con successo nel panorama delle agevolazioni, assicurandosi le risorse necessarie per crescere e innovare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link