Campus ReStartApp, per le giovani imprese iscrizioni aperte sino al 19 maggio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


C’è tempo sino a lunedì 19 maggio per candidarsi all’edizione 2025 di ReStartApp, il Campus di formazione, incubazione e accelerazione per le giovani imprese, innovative e sostenibili, del territorio appenninico italiano, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice e un ampio partenariato locale. Dal 30 giugno al 3 ottobre 2025, con una pausa intermedia nel mese di agosto, il Campus residenziale gratuito nel cuore dell’Appennino molisano avrà il suo fulcro nel borgo di Castel del Giudice, piccolo comune montano in provincia di Isernia, diventato esempio virtuoso di rigenerazione territoriale nelle aree interne del Molise, grazie a una serie di iniziative mirate alla valorizzazione delle risorse locali e al rilancio socioeconomico del territorio e all’aggiudicazione dei fondi del bando Borghi Pnrr – Linea A, destinati ai progetti di rigenerazione culturale e sociale dei borghi italiani.

ReStartApp prevede 10 settimane di formazione intensiva, due delle quali a distanza, per mettere a punto il proprio progetto imprenditoriale in Appennino, con il supporto di un team qualificato di docenti, esperti e professionisti. Formazione in aula, laboratorio di creazione e sviluppo d’impresa, esperienze, testimonianze e casi di successo saranno focalizzati sulle specifiche idee di impresa dei partecipanti, per tradurre i progetti in business plan completi, strutturati ed economicamente sostenibili.

La formula residenziale (con alloggio gratuito messo a disposizione dagli organizzatori) offre ai partecipanti un’esperienza di socialità e di confronto con il territorio e la comunità locale. Al termine dei lavori del Campus è prevista, inoltre, una fase di supporto e consulenza a distanza condotta dai docenti per finalizzare la stesura definitiva del proprio business plan. Per agevolare la realizzazione dei tre migliori progetti, Fondazione Edoardo Garrone metterà infine a disposizione tre premi di startup per un valore complessivo di 60mila euro e un servizio di consulenza gratuita post Campus della durata di un anno per i più meritevoli.

Una panoramica del borgo di Castel del Giudice (Isernia)

Sono 10 i posti disponibili per giovani under 40 provenienti da tutta Italia, in possesso di idee d’impresa o startup costituite da meno di 18 mesi nelle filiere produttive tipiche della montagna: agricoltura, allevamento, agroalimentare, gestione forestale, turismo, artigianato, cultura, manifattura e servizi, innovazione sociale. I partecipanti saranno selezionati sulla base dell’effettivo contributo dell’idea di impresa alla valorizzazione, rivitalizzazione e sviluppo del contesto appenninico italiano, della fattibilità tecnica, del livello di innovazione e sostenibilità economica, ambientale e sociale dell’impresa nel medio e lungo periodo, delle potenzialità di crescita e di scalabilità e replicabilità del modello di business in altri territori o mercati. A parità di merito, tre posti sono riservati a candidati nati o residenti nei Comuni appenninici dell’area dell’Appennino molisano, in particolare del Gal Alto Molise.

La call for ideas è disponibile online sul sito di Fondazione Edoardo Garrone.

ReStartApp è promosso da Fondazione Edoardo Garrone nell’ambito dell’edizione 2025 di Progetto Appennino, realizzata in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice, capofila di un ampio partneriato composto da Gal Alto Molise, Provincia di Isernia, Confcooperative Molise, Legacoop Molise, CIA – Agricoltori italiani Molise, Caseificio Di Nucci, Marinelli Pontificia Fonderia di Campane, Università degli studi del Molise, Centro Biocult e Casa Frezza.

Intorno al Progetto Appennino si conferma, infine, il coinvolgimento attivo di una consolidata rete di partner istituzionali, che affiancano Fondazione Edoardo Garrone fin dal 2014 e ne condividono l’impegno per la riqualificazione delle aree interne del nostro Paese, quali Fondazione Symbola, Legambiente, Uncem, Alleanza Mobilità Dolce, Club alpino italiano, Fondazione Cima, Open Fiber, Tiscali e Pefc Italia.

Dal 2014, in 14 edizioni complessive, gli incubatori per giovani imprenditori della montagna ReStartApp e ReStartAlp, realizzati da Fondazione Edoardo Garrone in diverse aree degli Appennini e delle Alpi, hanno affiancato di più di 160 partecipanti e supportato l’avvio di oltre 60 imprese sui territori montani, da Nord a Sud Italia.

Credit: foto Rdne su Pexels

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link