al Mimit un primo pacchetto di misure da 629 milioni di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un primo pacchetto di misure del valore di 629 milioni di euro è stato presentato recentemente durante il Tavolo Tlc organizzato a Palazzo Piacentini a Roma, alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone. L’incontro ha riunito rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali, sottolineando l’importanza del settore telecomunicazioni nello sviluppo competitivo e tecnologico nazionale.

Urso ha evidenziato i traguardi raggiunti finora, come la ristrutturazione di TIM e la creazione di FiberCop, lo sblocco delle attività di Open Fiber, e la gestione efficace delle crisi nei call center, esempi di riconversione sostenuta da fondi pubblici. Inoltre, è stato ricordato l’innalzamento dei limiti elettromagnetici, adeguando l’Italia agli standard europei per favorire il 5G.

Investimenti per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni

Il piano illustrato comprende 533 milioni destinati agli operatori Tlc e una serie di iniziative rivolte a cittadini e imprese. In particolare:

  • 140 milioni finanzieranno voucher fino a 200 euro per il cablaggio verticale della fibra ottica nelle abitazioni.
  • 150 milioni saranno a supporto delle PMI, coprendo il 50% degli investimenti in cloud e cybersecurity.
  • 201 milioni sono destinati alle grandi imprese per progetti di ricerca e sviluppo in settori avanzati come telecomunicazioni, cavi sottomarini, tecnologie quantistiche e realtà aumentata.

Per il broadcasting saranno disponibili 54 milioni di euro.

Sul fronte delle infrastrutture comunali, 35 milioni raggiungeranno 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti per la digitalizzazione locale. Altri interventi prevedono:

  • 2 milioni per il potenziamento del sistema SINFI.
  • 42,7 milioni per la desaturazione della fibra ottica e il rinnovo dei diritti d’uso su reti pubbliche e private.
  • 1,5 milioni destinati al catasto nazionale degli impianti radio elettrici.
  • 3 milioni per la digitalizzazione completa del sistema di emergenza NUE 112.

Sostegno ai lavoratori e rilancio del settore

Il Ministro Calderone ha annunciato nuove misure per i lavoratori delle imprese Tlc, firmando un decreto che trasferisce risorse dal Fondo di integrazione salariale (FIS) al nuovo Fondo di solidarietà di settore, garantendo risposte più rapide a esigenze emergenti.

Durante l’incontro si è anche discusso del rinnovo contrattuale, con riferimento alle istanze presentate da CGIL, CISL, UIL e UGL, anticipando che il Ministero del Lavoro fornirà presto una risposta ufficiale.

I ministri hanno sottolineato la necessità di una strategia nazionale ed europea coordinata per superare margini ridotti e frammentazione che limitano gli investimenti, confermando l’intenzione di proseguire il dialogo nei prossimi Tavoli Radio e TV convocati presso il Mimit.

Foto: MIMIT





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link