sinergie strategiche e innovazioni per una navigazione sempre più confortevole – StartUp Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel corso degli ultimi mesi, CMC Marine si è posta al centro della scena nautica internazionale con una serie di annunci che rafforzano la sua posizione nel settore dei sistemi di stabilizzazione per yacht e superyacht. 

L’azienda, con oltre 2500 impianti installati negli ultimi 15 anni su imbarcazioni da 40 a oltre 80 metri, ha siglato importanti partnership con giganti dell’elettronica marina come Furuno, Dometic, Raymarine e Garmin, mirando a migliorare significativamente l’esperienza di navigazione per armatori, ospiti ed equipaggi.

L’integrazione dei sistemi di stabilizzazione e controllo CMC Marine con i display di navigazione dei principali produttori rappresenta un passo avanti fondamentale. Grazie all’innovativa interfaccia DALI (Display, Assistance, Logging Interface) sviluppata da CMC Marine, gli utenti potranno ora visualizzare e gestire direttamente dai loro Display Multifunzione (MFDs) e chartplotter lo stato, le prestazioni e le modalità operative degli stabilizzatori. 

Questo include il monitoraggio del funzionamento, la selezione delle modalità e dei parametri, l’accesso alle informazioni di sistema e agli allarmi. Per le imbarcazioni dotate della timoneria Directa di CMC Marine, l’integrazione permette anche di monitorare l’angolo del timone e selezionare le modalità operative in modo intuitivo.

La sinergia con Furuno permette questa integrazione con i Display Multifunzione Furuno serie NavNet TZtouch3 (TZT9F/TZT12F/TZT16F/TZT19F) e TZT2BB. Come sottolineato da Pietro Cappiello, Vice Presidente di CMC Marine, questa collaborazione nasce dalla costante attenzione dell’azienda verso il feedback dei clienti e dalla volontà di affiancarsi a partner d’eccellenza per migliorare l’esperienza di navigazione. Furuno, con la sua lunga storia nel settore dell’elettronica marina iniziata nel 1938, rappresenta un partner ideale per raggiungere questo obiettivo.

Allo scorso Cannes Yachting Festival, CMC Marine ha svelato un’altra partnership strategica di rilievo con Dometic. Una collaborazione che unisce la tecnologia degli stabilizzatori CMC Marine con il sistema di timoneria Optimus di Dometic per yacht tra i 40 e i 115 piedi. 

I test condotti da CMC Marine nel suo centro di sviluppo a Pisa e presso un importante cantiere navale OEM hanno convalidato una sinergia ottimale tra pinne stabilizzatrici e timoni, promettendo miglioramenti significativi in termini di comfort, manovrabilità e sicurezza in mare. 

Alessandro Cappiello, Presidente di CMC Marine, ha espresso orgoglio per questa integrazione, evidenziando la comune attenzione alla tecnologia e al comfort a bordo. Eric Fetchko, Presidente della divisione Marine di Dometic, ha aggiunto che questa partnership dimostra come due aziende leader possano collaborare a vantaggio dei clienti e degli armatori.

Sempre durante la stessa kermesse nautica, CMC Marine ha annunciato l’integrazione dei suoi sistemi con i chartplotter Axiom Raymarine tramite la citata interfaccia DALI. Gli utenti potranno accedere alle stesse funzionalità di monitoraggio e controllo già disponibili per gli utenti Furuno, direttamente dai loro display Raymarine Axiom+, Axiom 2 Pro e Axiom 2 XL con l’ultimo sistema operativo LightHouse.

Per usufruire di questa integrazione, sarà necessario disporre di un modulo DALI compatibile.

Oltre alle importanti partnership, CMC Marine ha presentato significative innovazioni di prodotto. Tra queste spicca la STAB50, il nuovo e quinto modello di stabilizzatore della gamma Waveless, progettato per offrire prestazioni eccellenti e un comfort senza precedenti anche in spazi ridotti, garantendo facilità di installazione e utilizzo. 

Un’altra novità di rilievo è rappresentata dal nuovo design delle pinne stabilizzatrici, sviluppato dall’ufficio R&D di Milano e realizzato nel nuovo impianto produttivo di Salerno. Questa innovativa forma della pala permette un miglioramento delle prestazioni all’ancora fino al 20% senza compromettere l’efficienza durante la navigazione. Queste nuove pinne sono le prime a essere prodotte nel sito campano, a testimonianza degli investimenti aziendali in ricerca e sviluppo e nel potenziamento della capacità produttiva.

Questi risultati concreti sono i primi frutti del progetto triennale di sviluppo aziendale avviato meno di un anno fa, con un investimento complessivo di 10 milioni di euro. L’obiettivo di CMC Marine è di raggiungere traguardi significativi attraverso l’innovazione e il rafforzamento delle partnership. 

In quest’ottica, è stata di recente annunciata anche una collaborazione con Garmin, che estende ulteriormente la compatibilità dei sistemi CMC Marine ai display multifunzione Garmin tramite l’interfaccia DALI, ampliando ulteriormente le opzioni per capitani ed equipaggi. Pietro Cappiello ha ribadito che questa collaborazione con Garmin rientra nella mission aziendale di migliorare l’esperienza e la sicurezza a bordo, rendendo i prodotti più facili da utilizzare e integrati con i sistemi di bordo.

Con sei sedi dislocate tra Italia, Stati Uniti e Regno Unito, una forza lavoro di 90 dipendenti e una vasta rete di assistenza globale, CMC Marine si conferma un protagonista chiave nel panorama internazionale della nautica da diporto, continuando a investire in innovazione e collaborazioni strategiche per offrire soluzioni all’avanguardia nel campo della stabilizzazione e del controllo per yacht e superyacht. Nei prossimi mesi sono attese ulteriori novità, in particolare sulla gamma di eliche di manovra.

Riproduzione: pressmare.it ©PressMare



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link