Sconfitta la leucemia, l’ultima sfida di Eduard: “Io, curato al San Matteo stavolta ho camminato per gli Amici del sorriso”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Pavia, 27 aprile 2025 –  Undici anni fa era ricoverato al 4° piano della pediatria del San Matteo per affrontare una leucemia. Ora che ha sconfitto la malattia Eduard Cristea, 16 anni, pensa ai bambini che sono ancora malati. Ieri ha camminato per 27 chilometri da Goldthorpe a Wakefield, nel Regno Unito, percorsi in oltre 8 ore per raccogliere fondi da devolvere all’associazione “Amici del sorriso“ e si è fatto stampare una maglietta personalizzata da indossare durante la camminata.

“Eduard – hanno commentato dall’organizzazione di volontariato – è l’esempio di come si possa trasformare la malattia in forza di volontà per aiutare gli altri”.

Eduard Cristea

Seicento euro l’obiettivo della raccolta fondi lanciata attraverso la piattaforma gofundme e 552 la somma ottenuta attraverso 32 donazioni, molte delle quali arrivate mentre il ragazzo stava camminando e aggiornava i suoi sostenitori attraverso videomessaggi sui social. “Ogni passo che ho compiuto – ha detto Eduard – l’ho fatto per sostenere almeno un bambino. Da quando ho memoria, ho portato il peso di una battaglia che la maggior parte delle persone non può nemmeno immaginare. Ero un bambino quando mi sono ammalato e non avrei mai potuto vincere da solo quella battaglia. Grazie alle cure incrollabili, alla dedizione e alla competenza dei medici e degli infermieri dell’ospedale San Matteo di Pavia, sono vivo e libero dalla leucemia”.

I bambini del 4° piano, quelli dell’oncoematologia sono gli stessi che spesso Pietro Castellese del Cral ha accompagnato a Città del Vaticano per avere un’udienza privata con Papa Francesco. Un pontefice che ha anche videochiamato i piccoli rimasti al policlinico perché non si potevano spostare e, proprio nel giorno delle esequie del Santo Padre, Eduard ha deciso di compiere un’impresa molto più dura di quella effettuata qualche mese fa quando ha camminato per 13 chilometri per raccogliere 250 sterline per Blood Cancer UK. Oggi Eduard vive in Gran Bretagna, ma non dimentica chi lo ha salvato dopo quella diagnosi di leucemia mieloblastica acuta quando aveva 3 anni. “Devo la mia vita a tutto il team del 4° piano – ha sottolineato il ragazzo – che ha fatto più che curarmi: mi ha dato speranza quando sembrava perduta. Il loro sostegno è il motivo per cui ho deciso di mettermi in gioco, pronto a restituire qualcosa a chi sta ancora combattente. Voglio aiutare i bambini come lo ero io e sono riuscito a farlo con il sostegno da parte di tutta la mia famiglia, amici, insegnanti e tutti gli altri”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link