nel I trimestre 2025 nuovo calo (-1.383 unità) – Lavocediasti.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 Il Registro Imprese delle Camere di Commercio piemontesi fotografa una nuova contrazione del tessuto produttivo regionale: nel I trimestre 2025 si sono registrate 7.603 nuove attività (-336 sul 2024) a fronte di 8.986 cessazioni (-887). Il saldo negativo di -1.383 unità (-0,33%) segna comunque un miglioramento rispetto al -1.934 del 2024, ma resta più critico della media nazionale (-0,05%).

Un mercato a due velocità

La fotografia scattata da Unioncamere Piemonte rivela un fenomeno sempre più marcato: da un lato le società di capitale, uniche a registrare un segno positivo (+0,57%), dall’altro le imprese individuali (-0,62%) e le società di persone (-0,52%), che continuano a perdere terreno. “È evidente come la crisi stia colpendo soprattutto le realtà più piccole e meno strutturate”, commentano gli analisti, “mentre le aziende con maggiore capitalizzazione dimostrano una maggiore resilienza”.

Il crollo dell’agricoltura e le difficoltà del commercio

Tra i settori, spicca in negativo il crollo dell’agricoltura (-1,30%), seguito da commercio (-0,82%) e industria manifatturiera (-0,78%). Unica nota positiva arriva dagli altri servizi (+0,21%), mentre costruzioni e turismo segnano rispettivamente -0,36% e -0,49%. “I dati confermano una trasformazione profonda del tessuto produttivo regionale”, osservano da Unioncamere, “con un progressivo spostamento verso attività terziarie e servizi avanzati”.

Torino resiste, Asti in difficoltà

La distribuzione territoriale conferma il dominio di Torino, che con il 52,7% delle imprese regionali registra il calo più contenuto (-0,22%). Situazione più critica per Asti (-0,81%), Biella (-0,65%) e Vercelli (-0,62%), mentre Cuneo e Alessandria mantengono posizioni intermedie. “Le province più piccole pagano lo spopolamento e la mancanza di ricambio generazionale”, spiegano gli esperti, “mentre l’area metropolitana torinese continua ad attrarre investimenti e nuove attività”.

Con 417.810 imprese attive, il Piemonte si conferma settima regione italiana per numero di attività, ma i dati del primo trimestre lasciano poco spazio all’ottimismo. “Servono politiche mirate per sostenere le microimprese e i settori tradizionali”, è l’appello che arriva dal mondo delle Camere di Commercio, “altrimenti il rischio è di vedere eroso ulteriormente il nostro tessuto produttivo”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link