“Il Comune si è mosso con Roma?. Serve un’analisi sugli impatti”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Interrogazione del consigliere comunale Pd, Alessandro Masi (foto), sui dazi. “Il 27 febbraio si è tenuto il Consiglio comunale sul lavoro e, rispetto alle analisi e confronti svolti in quella sede, siamo già in un’altra fase, quella dei dazi degli Stati Uniti, la cui introduzione ha bruciato valore nelle Borse mondiali – scrive il consigliere Dem –. Questa nuova variabile preoccupa le imprese e aziende anche senesi, che lavorano con tutto il mondo. E mentre in Spagna il Governo ha stanziato 14 miliardi di euro a sostegno del tessuto economico nazionale, a Roma si balbetta e ci si limita ad annunciare trasferimenti di risorse del Pnrr e del Fondo di coesione per arginare questa piaga, ma di risorse nuove e strategie non v’è traccia”.

E ancora: “Per Siena questa nuova variabile può avere un impatto negativo sul lavoro, sul potere di acquisto dei salari e sull’economia della città. C’è quindi bisogno di una riflessione urgente, per gli attori economici e l’opinione pubblica”. Masi ha quindi chiesto: “Cosa pensa l’amministrazione di Siena, città a vocazione internazionale, dei dazi degli Usa? La giunta si è attivata con il Governo per comprendere gli impatti di questa manovra sull’economia anche della città e per richiedere possibili misure protettive specifiche? E’ stata fatta un’analisi dei possibili riflessi di questa manovra sul sistema economico e produttivo cittadino?”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link