Effettua la tua ricerca
More results...
Gruppo Rekeep premia il merito con la XV edizione di KeepCare School: oltre 400 borse di studio per i figli dei dipendenti
Il Gruppo Rekeep, realtà leader in Italia nel settore dell’integrated facility management, rinnova anche per il 2025 il proprio impegno a favore della valorizzazione del merito scolastico e del dialogo tra generazioni con la quindicesima edizione del progetto KeepCare School. Si tratta di un’iniziativa ormai consolidata che premia l’eccellenza negli studi dei figli e delle figlie dei dipendenti del Gruppo, attraverso borse di studio assegnate esclusivamente in base ai risultati accademici. Nel corso dell’edizione appena conclusa, Rekeep ha distribuito 419 borse di studio, per un ammontare complessivo pari a 220.400 euro. Nello specifico, 331 contributi sono andati a studenti e studentesse delle scuole superiori, mentre 88 sono stati destinati a universitari e universitarie, premiando così il percorso di crescita e formazione di centinaia di giovani talenti.
Per accedere alla selezione, era necessario che i candidati fossero figli di dipendenti con contratto a tempo indeterminato in essere da almeno un anno, requisito che rispecchia l’alta percentuale (oltre il 90%) di stabilità occupazionale all’interno del Gruppo. I criteri di selezione, rigorosamente meritocratici, variavano in base al grado di istruzione: per le scuole superiori era richiesta una media di almeno 7,5 su 10 o, in alternativa, un voto di maturità non inferiore a 75 su 100; per gli studenti universitari si chiedeva una media di almeno 27 su 30 o, in caso di laurea, una valutazione non inferiore a 99 su 110 oppure il superamento di almeno due terzi degli esami previsti dal piano di studi.
L’edizione 2025 ha confermato una tendenza già rilevata negli anni precedenti: il numero delle candidature continua ad aumentare – con 477 richieste ricevute quest’anno – così come cresce la qualità delle performance scolastiche. Da segnalare inoltre come oltre il 74% dei premiati sia figlio o figlia di operai e il 20% abbia origini straniere, a testimonianza dell’attenzione che Rekeep riserva a tutte le componenti del suo articolato universo aziendale. Le regioni che hanno visto il maggior numero di beneficiari sono state l’Emilia-Romagna e la Sicilia.
KeepCare School si è affermata nel tempo come un punto fermo all’interno del più ampio programma di welfare aziendale del Gruppo, denominato KeepCare, attivo dal 2010. Ad oggi, sono oltre 2.398 le studentesse e gli studenti che hanno ricevuto un riconoscimento attraverso questa iniziativa, per un totale di circa 4.454 borse di studio assegnate e un investimento complessivo che supera i 2,4 milioni di euro. A completare il quadro delle attività promosse da Rekeep in ambito welfare vi sono anche altri progetti volti al sostegno delle famiglie dei dipendenti, al benessere dei figli e alla salute psicofisica. Tra questi spiccano iniziative dedicate al tempo libero e alla crescita dei più giovani, programmi di assistenza sanitaria e servizi pensati per supportare i lavoratori nella gestione della quotidianità familiare o in situazioni di fragilità.
“Iniziative come KeepCare School incarnano appieno la nostra cultura aziendale, che si fonda su una sincera fiducia nelle potenzialità e nel talento delle persone”, ha dichiarato Claudio Levorato, Presidente di Rekeep, “Ogni nostro progetto vuole rappresentare un impegno concreto ad essere una presenza solidale sui territori e nelle comunità in cui operiamo. Le borse di studio, in questa direzione, simboleggiano la solidarietà tra generazioni: sono una manifestazione tangibile di un valore che unisce chi ha già raggiunto una posizione professionale con chi è ancora nel percorso di studio, con l’auspicio che, insieme, possiamo costruire un futuro migliore. Gli studenti sono il futuro del nostro Paese e Rekeep è al loro fianco da quindici anni, sostenendo il merito e la formazione come strumenti per realizzare le loro aspettative, sia attuali che future. Il nostro augurio per tutti i premiati è che, anche grazie al nostro sostegno, possano trasformare i loro sogni in realtà, realizzando pienamente le loro ambizioni e contribuendo al progresso della società”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link