fino all’80% di rimborso per le ricariche domestiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una nuova occasione si apre per chi ha scelto di investire nella ricarica domestica per i propri veicoli elettrici. Il tanto atteso Bonus Colonnine torna a disposizione a partire dal 29 aprile 2025, offrendo un rimborso dell’80% sui costi sostenuti. L’importo massimo del contributo è fissato a 1.500 euro per i privati e a 8.000 euro per i condomini. I beneficiari avranno 29 giorni di tempo per presentare la domanda, con scadenza fissata alle ore 12 del 27 maggio 2025.

Questa misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è destinata esclusivamente agli acquisti e alle installazioni effettuati nel corso del 2024. Si rivolge a chi non ha potuto richiedere il contributo durante la precedente finestra temporale. Per accedere al beneficio, sarà necessario utilizzare la piattaforma gestita da Invitalia, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, e seguire un iter guidato per completare la procedura online.

Il Bonus Colonnine rappresenta un tassello importante nel quadro delle iniziative governative per promuovere la mobilità sostenibile in Italia. La misura è regolamentata dal decreto ministeriale del 12 giugno 2024 e mira a incentivare la diffusione di infrastrutture di ricarica, specialmente nei contesti residenziali. Questo si rivela cruciale, considerando che la ricarica domestica offre un’alternativa più economica e pratica rispetto alla rete pubblica, con costi inferiori ai 30 centesimi per kilowattora.

Secondo le statistiche aggiornate a fine 2024, la rete di ricarica pubblica ha registrato una crescita significativa, con oltre mille punti di ricarica attivi lungo le autostrade italiane. Tuttavia, la ricarica domestica continua a rappresentare una soluzione preferenziale per i proprietari di veicoli elettrici, grazie alla convenienza economica e alla possibilità di superare le sfide logistiche, in particolare negli edifici condominiali.

Il contributo è aperto a persone fisiche residenti in Italia e ai condomini, rappresentati dall’amministratore o da un condomino delegato. Gli interessati sono invitati a verificare attentamente i requisiti e a preparare con anticipo la documentazione necessaria. Sul sito ufficiale del Mimit e su quello di Invitalia sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate per accedere al contributo.

Questa iniziativa non solo sostiene chi ha scelto di adottare soluzioni innovative per la ricarica dei propri veicoli elettrici, ma si inserisce anche in una strategia più ampia volta a favorire la transizione verso una mobilità sostenibile. In un contesto in cui l’attenzione verso l’ambiente e la riduzione delle emissioni sono sempre più centrali, il Bonus Colonnine punta a rendere la ricarica privata più accessibile e conveniente per un numero crescente di cittadini.

Per concludere, questa misura rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera contribuire alla crescita della rete di ricarica privata, migliorando al contempo il comfort e l’efficienza nella gestione dei propri veicoli elettrici. Con la scadenza fissata al 27 maggio 2025, è fondamentale agire con tempestività per non perdere questa occasione di risparmio e supporto economico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link