Conciliazione vita-lavoro, lo sforzo di Cna

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


GROSSETOConciliazione vita-lavoro: con il finanziamento della Regione Toscana al via la sperimentazione in Cna. Finanziati, per un importo di 100mila, i progetti presentati dall’associazione degli artigiani e della piccola e media impresa grossetana: “Un passo avanti importante, per migliorare l’equilibrio tra vita lavorativa e privata”. Cna Grosseto in prima linea sullo sviluppo di politiche di welfare aziendale. Dopo il lavoro dei mesi scorsi, che ha coinvolto la dirigenza e il personale dell’associazione grossetana degli artigiani e della piccola e media impresa, l’associazione ha ricevuto un importante finanziamento dalla Regione Toscana, dell’importo di 100mila per sperimentare nuove modalità di conciliazione vita-lavoro nelle strutture dell’associazione. “Abbiamo presentato alcuni progetti che andranno a incidere sulla nostra organizzazione – dice Anna Rita Bramerini (foto), direttrice di Cna – e inoltre, abbiamo contributo alla presentazione di un progetto sugli stessi temi, anch’esso finanziato, per un importante consorzio nostro associato. Questo a dimostrazione che, grazie al lavoro della Regione Toscana e all’attività di condivisione e informazioni fatta anche sui territori dalla nostra associazione, sempre più il tema della conciliazione vita-lavoro è sentito dalle imprese e dagli artigiani. Per questo, tramite Cna Servizi, siamo pronti per fare consulenze mirate alle imprese e sostenerle nel presentare progetti per questo bando regionale, perché le politiche di welfare sono uno strumento molto incisivo nel miglioramento della qualità del lavoro”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link