Aurora Maggio, la leccese di 29 anni che con una start up ha scalato la classifica di Forbes. «E ora ci espandiamo all’estero»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Stefania Malerba

È fondatrice di Zefi.Ai, una realtà specializzata nei prodotti digitali. «Ma io e i miei colleghi non avevamo mai pensato di creare un’azienda»

Aurora Maggio, originaria di Lecce, specializzata in computational architecture, a 29 anni è rientrata nella classifica dei giovani under 30 2025 di Forbes Italia, categoria Technology. La salentina, da marzo 2023, è ceo e co-founder (insieme a Daniele Borlizzi, Leonardo Vezzati, Nicola Sebastianelli e Alexandros Fokianos) di Zefi.Ai, una startup nata per «creare un futuro migliore per il mondo del lavoro, cambiando il modo in cui i prodotti digitali vengono costruiti». Due anni fa, a formare il team erano in cinque; oggi i membri sono raddoppiati – tutti dai 25 ai 31 anni – e il progetto è di espandersi ancora. Da Puglia, Marche, Lazio ed Emilia Romagna, adesso lavorano tutti nella sede di Milano e prevedono di aprirne una seconda a Barcellona.

Come nasce l’idea della startup?
«Noi cinque ci conoscevamo già ma, venendo da contesti diversi, a nessuno era venuto in mente di fondare un’azienda. Senza saperlo, ci siamo ritrovati a “Vento Ventures” a Torino e abbiamo iniziato a lavorare insieme. Eravamo tutti appassionati di product management: siamo partiti da lì e poi abbiamo pensato a come unire business e sviluppo del prodotto digitale».




















































In cosa consiste?
«Noi ascoltiamo la voce dei clienti delle aziende e diciamo loro quali sono i problemi principali, le richieste più frequenti, a quali aspetti dare priorità: disegniamo la soluzione. Capire la voce dei clienti non è utile solo alle aziende, ma anche a chi si occupa di customer experience e di servizi».

Perché Zefi?
«Avendo partecipato al venture builder “Vento”, abbiamo pensato a Zefiro, figlio di Astreo e di Eos. Ci piace l’idea di portare qualcosa all’interno di un’azienda quando entriamo, come la voce dei clienti a cui prestare attenzione e che muove il cambiamento».

Quanto è importante l’aggiornamento costante?
«Tanto, ormai si muove tutto velocemente ed essendo una soluzione software non ci sono vincoli territoriali. Chiunque può entrare nel mercato con facilità: bisogna rimanere competitivi, avere una buona offerta, integrare subito le nuove tecnologie, senza creare un sistema troppo complesso. L’equilibrio oscilla sempre tra aggiungere nuove possibilità al prodotto e mantenerlo fruibile».

Vi aspettavate che potesse andare così bene?
«Ci speravamo! Siamo tutti molto ambiziosi, ma la sicurezza non c’è mai. Quello di Forbes è un bellissimo riconoscimento. Per noi l’obiettivo è sempre andare oltre. Siamo persone che vogliono tutto subito, ma abbiamo pazienza».

Qual è il trucco?
«Sicuramente tanta flessibilità: le startup si muovono rapidamente, bisogna essere pronti a cambiare piani e priorità. Poi la determinazione. I nostri obiettivi sono abbastanza impegnativi. Per noi, la cosa più importante è imparare in fretta e mettersi in gioco».

Quali i progetti futuri?
«Ci impegniamo a essere internazionali. L’apertura della sede a Barcellona su cui stiamo lavorando permetterebbe di aprirsi al mercato spagnolo. Per adesso la maggior parte dei clienti sono in Italia, poi ne abbiamo uno in Germania e negli Stati Uniti. In più, vorremmo espandere il team».

Fino a oggi qual è stato il momento di più grande soddisfazione?
«Sicuramente vedere l’impatto concreto del nostro lavoro: la riduzione del tasso di abbandono, l’innalzamento del livello di soddisfazione. È bello quando i clienti hanno una necessità e noi sappiamo di poter dare una mano: siamo utili, stiamo facendo qualcosa di buono».

27 aprile 2025 ( modifica il 27 aprile 2025 | 08:56)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link