Ania: Liverani, polizza contro catastrofi atto buon senso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Acquistare una polizza contro le catastrofi, in un Paese ad alto rischio sismico e con eventi naturali sempre più violenti è un atto di buon senso e bene hanno fatto governo, ministero del Made in Italy e dicastero dell’Economia, su questo tema”. Lo dice il nuovo presidente di Ania, Giovanni Liverani in un’intervista a Mf-Milano Finanza. “Si tratta – aggiunge – di coperture che per le micro e piccole imprese, le più esposte, hanno un costo medio di qualche centinaio di euro e che le aziende avrebbero dovuto già comprare da sole per garantirsi uno scudo protettivo contro eventi che possono creare pesanti danni bloccando a lungo l’attività”. Liverani ha risposto alla domanda sulla possibilità che ci siano costi per i premi intorno a due miliardi per le imprese spiegando che ci sarà una dinamica competitiva dato che in Italia ci sono oltre 100 compagnie di assicurazione. “Fino a metà marzo – afferma – c’era la fila nelle agenzie di imprenditori che chiedevano polizze catastrofali. Tutto si è bloccato quando è stato rinviato il termine dell’obbligatorietà ma sono sicuro che, nei prossimi mesi, il processo ripartirà e sarà un successo”. Bisognerà però lavorare anche sull’assicurazione delle case dato che meno del 6% delle abitazioni italiane ha una protezione contro le catastrofi “. Il presidente dell’Ania ha poi affrontato il tema della sanità in un Paese che invecchia. “Il Ssn non può reggere a lungo i trend demografici di invecchiamento della popolazione – spiega. Già oggi ci sono 40 miliardi di euro che gli italiani spendono di tasca propria per curarsi che potrebbero essere utilizzati meglio facendo crescere la sinergia tra il Servizio Sanitario Nazionale e fondi e polizze sanitarie”. Bisogna, conclude, “partire dalle scuole. Gli italiani hanno ingenti liquidità a breve termine sui conti correnti come autoassicurazione da usare in caso di spese impreviste. Con una copertura assicurativa quelle risorse potrebbero essere liberate e reinvestite in maniera molto più efficiente. Serve fare educazione assicurativa già tra i banchi di scuola e lavorare sulla prevenzione”. (AGI)
RED





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link