730/2025, in quali casi le assicurazioni si possono portare in detrazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si può portare in detrazione nel 730/2025 l’assicurazione? La risposta a questa domanda è che dipende dal tipo di assicurazione. La stagione della dichiarazione dei redditi sta per iniziare: il 30 aprile l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti i modelli precompilati e a partire dal 15 maggio si potrà procedere alla modifica e all’invio.

Visto che, quindi, a breve i contribuenti dovranno iniziare a decidere quali sono le spese da inserire in quelle detraibili risulta fondamentale scoprire quali assicurazioni possono essere portate in detrazione dal 730/2025.

In molti non considerano proprio la spesa dell’assicurazione come una di quelle che può diritto alla detrazioni fiscale al 19% nella dichiarazione dei redditi, ma dobbiamo dire che in diversi casi sbagliano perché in alcuni casi anche questa spesa si trasforma in uno sconto di imposta.

Va chiarito, però, che l’agevolazione fiscale che permette di portare in detrazione alcuni contratti di assicurazione, non è valida su ogni polizza. Solo per citare un esempio, l’Rc auto non permette nessuno sconto sull’Irpef (a differenza di quello che avveniva fino al 31 dicembre 2013, quando era possibile detrarre la quota a carico del SSN). Proprio per questo motivo si tratta di un beneficio poco conosciuto, molto spesso i contribuenti si lasciano sfuggire la possibilità di fruirne anche per quelle polizze per cui spetta la detrazione.

Va puntualizzato fin da subito, però, che la detrazione al 19% nel modello 730/2025 spetta solo per le polizze vita e per le polizze sulla casa che rispettano determinati requisiti che andremo di seguito a vedere.

Polizze per cui spetta la detrazione dal 730/2025

Le polizze vita per essere detraibili devono prevedere o il rischio morte o l’invalidità permanente non inferiore al 5%. Un’alternativa per permettere la detrazione è quella che la polizza vada a coprire il rischio di non autosufficienza allo svolgimento dei normali atti della vita quotidiana. All’interno del contratto, però, deve essere appositamente riportato che l’impresa che assicura non possa recedere il contratto.

Vediamo quali sono i contratti per cui è prevista la detrazione:

  • assicurazioni su vita o contro gli infortuni stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000;
  • assicurazioni rischio morte che tutelino persona con disabilità stipulate a partire dal 2016;
  • polizze che vanno a coprire eventi calamitosi stipulate su immobili a uso abitativo dal 2018.

Detrazione assicurazioni sulla vita

Le assicurazioni sulla vita possono essere portate in detrazione al 19%, ma nel caso che la polizza copra anche gli infortuni i contratti devono essere stati stipulati o rinnovati entro il 31 dicembre 2000. Il limite massimo di spesa detraibile è pari a 530 euro anche in caso di più di una polizza.

La detrazione, invece, non spetta per il rischio di invalidità temporanea, anche se al 100%.

Questa detrazione prevede che la spesa sostenuta sia indicata nel Quadro E del modello 730. Il codice da utilizzare per indicarla è il «36».


Cosa accade ai contratti stipulati o rinnovati dopo il 1° gennai 2001? La detrazione è possibile solo per le polizze che hanno come oggetto il rischio morte e l’invalidità permanente non inferiore al 5% (anche in questo caso il limite di spesa massimo fissato a 530 euro).

Chi può portare in detrazione la polizza al 19%?

Differentemente da quello che si crede a portare in detrazione l’assicurazione al 19% può essere il contraente che risulti anche essere l’assicurato. Ma può farlo anche il contraente che ha assicurato un familiare a carico.

La detrazione è possibile per il contribuente anche se a contrarre la polizza sia un familiare a carico che risulta essere anche l’assicurato o quando a contrarre la polizza è un familiare a carico mentre il soggetto assicurato è il contribuente.

Quali documenti servono per portare in detrazione l’assicurazione dal 730/2025?

Per poter beneficiare della detrazione della polizza assicurativa è necessario essere in possesso della ricevuta di versamento del premio assicurativo. Ma serve anche il contratto di assicurazione da cui si deve chiaramente evincere la modalità di pagamento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link