20 milioni di euro dalla Regione Marche per le imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Pubblicato il bando Energia 2025 del Pr Marche Fesr: fino a 300.000 euro per progetti di efficientamento e impianti fotovoltaici in autoconsumo

Redazione

OFFIDA
La Regione Marche ha aperto un importante bando a sostegno della transizione energetica delle imprese: si tratta dell’Intervento 2.1.1.1 del Programma regionale Fesr 2021/2027, che mette a disposizione oltre 20 milioni di euro per favorire investimenti in efficienza energetica, energie rinnovabili in autoconsumo, sistemi di accumulo e monitoraggio dei consumi.
Il bando si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede operativa nella Regione Marche, attive nei settori del manifatturiero, delle costruzioni, del commercio, dei trasporti, dei servizi, della ristorazione, e delle attività culturali e sociali.

Gli interventi ammissibili includono:
– sostituzione di macchinari e impianti produttivi con soluzioni a basso consumo energetico;
– installazione di impianti fotovoltaici o altre Fer in autoconsumo, con obbligo di accumulo;
– riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti termici/elettrici;
– sistemi di accumulo innovativi (es. idrogeno verde);
– ammodernamento cabine elettriche, Ups, e rifasamento;
– sistemi avanzati di monitoraggio e gestione dell’energia.

Il contributo massimo erogabile, a titolo di de minimis, è di 300.000 euro, combinato tra contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero fino a 7 anni.
Le imprese, in fase di domanda, scelgono una fascia di agevolazione tra:
– fascia 1: fino al 60% per Mpmi (20% a fondo perduto + 40% finanziamento agevolato), e 40% per grandi imprese (20% a fondo perduto + 20% finanziamento agevolato);
– fascia 2: fino all’80% per Mpmi (25% a fondo perduto + 55% finanziamento agevolato), e 60% per grandi imprese (25% a fondo perduto + 35% finanziamento agevolato);
– fascia 3 (senza possibilità di cumulo): fino al 100% per Mpmi (30% a fondo perduto + 70% finanziamento agevolato), e 70% per grandi imprese (30% a fondo perduto + 40% finanziamento agevolato).

Tempistiche (domande valutate in ordine cronologico):
– apertura sportello telematico: ore 10 del 23 luglio 2025,
– chiusura: ore 10 del 25 luglio 2025.
È previsto il precaricamento dei dati nei giorni precedenti.

Sono ammessi investimenti effettuati dal 30 giugno 2022 per la parte a fondo perduto, mentre per il finanziamento agevolato solo le spese successive alla concessione del contributo. Ammesse anche opere connesse (es. sostituzione coperture in amianto, se funzionale al fotovoltaico).

Fideas srl, tel. 0736/880843, email: (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con sede a Offida, è a disposizione delle imprese per predisposizione domanda sulla piattaforma regionale, simulazione del punteggio e scelta fascia, assistenza alla rendicontazione finale. Non perdere questa occasione per ridurre i consumi, migliorare la competitività aziendale e contribuire alla transizione energetica del territorio.
Non perdere questa occasione per ridurre i consumi, migliorare la competitività aziendale e contribuire alla transizione energetica del territorio.

© Riproduzione riservata – L’Alba



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link