Sovraindebitamento in Piemonte, colpa del costo della vita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Torinese, uomo, sposato, cinquantenne, con un debito medio di circa 28.000 euro. E’ l’identikit del piemontese sovraindebitato secondo l’analisi di 600 profili di residenti nella nostra regione condotta da Go-Bravo, società privata che si occupa d’indebitamento. 

Sovraindebitamento in Piemonte, 

Dall’analisi emerge che una persona su 5 ha un debito superiore a 40.000 euro. Ad essere maggiormente interessati sono gli uomini, per il 66 per cento. Quasi la metà dei sovra-indebitati ha un diploma mentre i laureati rappresentano il 7 per cento del campione. Di questi ultimi è tuttavia il debito più elevato: 32.000 euro in media, quasi il doppio di chi ha la sola licenza elementare. Numeri che confermano i dati Eurispes secondo cui più della metà degli italiani fatica ad arrivare a fine mese.

Così Ana Lucía Canales Herrerías, esperta di analisi, marketing e comunicazione: “Gli stipendi non sono cresciuti allo stesso ritmo dell’inflazione e del costo della vita. Per far fronte alle spese quotidiane e straordinarie, alle emergenze, molte persone si sono trovate costrette a ricorrere a un prestito”.

Sovraindebitamento, a Novara una media di circa 31.000 euro

A livello regionale in cima alla classifica c’è Novara con un debito medio di circa 31.000 euro. A seguire Biella, Vercelli e Torino. Ultima provincia Asti, con più di 26.000 euro, un valore comunque vicino alla media. Il capoluogo invece guida la classifica della prevalenza con il 45 per cento dei sovraindebitati. Ancora Canales Herrerías: “Tante persone non conoscono neanche tanto bene i prodotti finanziari che sottoscrivono. Oggi è fondamentale investire nell’educazione e anche nell’alfabetizzazione finanziaria”. Il Prestito personale è la forma più diffusa.

Servizio di Maghdi Abo Abia, montaggio di Tiziana Samorì. Intervista a Ana Lucía Canales Herrerías, esperta di analisi, marketing e comunicazione.
 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link