Scendono i tassi sui mutui: è l’ora di effettuare la surroga del mutuo – Retefin.it – #retefin – #retefinaste – Retefin.it – #retefin – #retefinaste

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La recente fase di taglio dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE) sta avendo un impatto positivo sul costo dei mutui per l’acquisto di abitazioni. Questo fenomeno, combinato con il rallentamento della crescita economica, ha portato a una diminuzione delle domande di prestiti da parte di famiglie e imprese. Tuttavia, per chi ha già un mutuo in corso, questo è il momento ideale per considerare la surroga del mutuo.

Vantaggi della surroga del mutuo

La surroga del mutuo, o portabilità del mutuo, permette di trasferire il proprio mutuo da una banca a un’altra che offre condizioni più vantaggiose, senza costi aggiuntivi per il cliente. Questo strumento finanziario può portare a significativi risparmi nel lungo termine, soprattutto in un contesto di tassi in discesa.

I principali vantaggi includono:

  1. Risparmio sui costi: Con i tassi in calo, la surroga del mutuo può ridurre significativamente l’importo delle rate mensili, liberando risorse finanziarie per altre necessità o investimenti.
  2. Condizioni più favorevoli: Le banche, in un contesto di tassi bassi, sono spesso disposte a offrire condizioni più vantaggiose per attrarre nuovi clienti, inclusi tassi di interesse più bassi e condizioni contrattuali più flessibili.
  3. Nessun costo aggiuntivo: La legge italiana prevede che la surroga del mutuo sia gratuita per il cliente, senza spese notarili o penali per l’estinzione anticipata del vecchio mutuo.

Dati attuali sui tassi

 

Agevolazioni e finanziamenti

Consulenza e assistenza in asta

 

A dicembre 2024, il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni è sceso al 3,10%, rispetto al 3,23% di novembre 2024 e al 4,42% di dicembre 2023. Questo significa che il costo dei mutui casa sta diminuendo sia rispetto all’anno precedente sia mese su mese. Anche il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è stabile al 4,53% rispetto a novembre 2024, e in calo rispetto al 5,45% di dicembre 2023. Infine, il tasso medio sul totale dei prestiti è diminuito al 4,45% dal 4,55% del mese precedente.

 

Agevolazioni e finanziamenti

richiedi-informazioni_1-300x59-2 Scendono i tassi sui mutui: è l'ora di effettuare la surroga del mutuo - Retefin.it - #retefin - #retefinaste

Consulenza e assistenza in asta

 

Esempi di risparmio con la surroga

Per comprendere meglio i vantaggi della surroga del mutuo, vediamo alcuni esempi pratici di risparmio:

Esempio 1:

  • Mutuo attuale: €200,000 a 20 anni con un tasso del 4.5%
  • Rata mensile attuale: circa €1,265
  • Nuovo tasso dopo surroga: 3.1%
  • Nuova rata mensile: circa €1,120
  • Risparmio mensile: €145
  • Risparmio totale in 20 anni: €34,800

Esempio 2:

 

Agevolazioni e finanziamenti

Consulenza e assistenza in asta

 

  • Mutuo attuale: €150,000 a 15 anni con un tasso del 4.0%
  • Rata mensile attuale: circa €1,110
  • Nuovo tasso dopo surroga: 3.1%
  • Nuova rata mensile: circa €1,040
  • Risparmio mensile: €70
  • Risparmio totale in 15 anni: €12,600

Esempio 3:

  • Mutuo attuale: €250,000 a 25 anni con un tasso del 4.2%
  • Rata mensile attuale: circa €1,350
  • Nuovo tasso dopo surroga: 3.1%
  • Nuova rata mensile: circa €1,200
  • Risparmio mensile: €150
  • Risparmio totale in 25 anni: €45,000

Come calcolare il risparmio

Calcolare il risparmio derivante dalla surroga del mutuo è un processo relativamente semplice che richiede alcuni passaggi chiave. Ecco una guida passo-passo:

  1. Raccogliere i dati del mutuo attuale:
    • Importo residuo del mutuo.
    • Tasso di interesse attuale.
    • Durata residua del mutuo.
    • Rata mensile attuale.
  2. Ottenere le nuove condizioni del mutuo:
    • Nuovo tasso di interesse offerto dalla banca.
    • Nuova durata del mutuo (se diversa).
    • Nuova rata mensile.
  3. Calcolare la nuova rata mensile: Utilizza una calcolatrice di mutui online o una formula di ammortamento per determinare la nuova rata mensile basata sul nuovo tasso di interesse e sulla durata residua del mutuo.
  4. Confrontare le rate mensili: Sottrai la nuova rata mensile dalla rata mensile attuale per determinare il risparmio mensile.
  5. Calcolare il risparmio totale: Moltiplica il risparmio mensile per il numero di mesi rimanenti del mutuo per ottenere il risparmio totale.

Esempio di calcolo

 

Agevolazioni e finanziamenti

richiedi-informazioni_1-300x59-2 Scendono i tassi sui mutui: è l'ora di effettuare la surroga del mutuo - Retefin.it - #retefin - #retefinaste

Consulenza e assistenza in asta

 

 

Agevolazioni e finanziamenti

Consulenza e assistenza in asta

 

Supponiamo di avere un mutuo residuo di €200,000 con un tasso di interesse del 4.5% e una durata residua di 20 anni. La rata mensile attuale è di circa €1,265. La nuova banca offre un tasso del 3.1%.

  • Calcolo della nuova rata mensile: La nuova rata mensile con un tasso del 3.1% su €200,000 per 20 anni è di circa €1,120.
  • Confronto delle rate mensili:
    • Rata mensile attuale: €1,265
    • Nuova rata mensile: €1,120
    • Risparmio mensile: €145
  • Calcolo del risparmio totale:
    • Durata residua del mutuo: 20 anni (240 mesi)
    • Risparmio totale: €145 * 240 = €34,800

Conclusione

In un periodo di tassi in discesa, la surroga del mutuo rappresenta un’opportunità da non perdere per chi desidera ridurre i costi del proprio finanziamento e programmare un risparmio importante per il futuro. Approfittare di questa possibilità può portare a benefici economici significativi e a una gestione più efficiente delle proprie risorse finanziarie. Contattare la propria banca o un consulente specializzato può essere il primo passo per valutare le opzioni disponibili e procedere verso una scelta informata e vantaggiosa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link