nuove prospettive per la Protezione Sociale dei lavoratori autonomi in Europa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il progetto europeo “Social Protection for the Self-Employed (SP4SE)” ha portato al centro del dibattito la questione delle tutele sociali per i lavoratori autonomi.


Attraverso un Seminario nazionale, coordinato da Confprofessioni, esperti, rappresentanti istituzionali e parti sociali hanno discusso strategie e proposte concrete per migliorare il welfare europeo.

La protezione sociale occupa un ruolo centrale nell’agenda dell’Unione europea. Inserita tra i venti principi fondamentali del Pilastro europeo dei diritti sociali, è stata anche al centro della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea dell’8 novembre 2019, che sollecita gli Stati membri a garantire a tutti i lavoratori, siano essi subordinati o autonomi, un accesso equo e adeguato alle misure di tutela sociale.

Seminario SP4SE: al Parlamento europeo per migliorare il welfare dei professionisti

Questo e altri temi fondamentali sono stati al centro del dibattito che si è svolto lo scorso 11 aprile, presso la sede romana dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, durante il Seminario organizzato nell’ambito del Progetto “Social Protection for the Self-Employed (SP4SE)”. L’iniziativa, coordinata da Confprofessioni e cofinanziata dall’Unione europea, ha coinvolto un solido partenariato internazionale con l’obiettivo di lavorare al potenziamento delle condizioni di welfare dei professionisti in Europa.

Sistemi nazionali e lavoro autonomo: un’analisi critica del progetto SP4SE

Il lavoro di ricerca alla base del Progetto ha analizzato, in particolare, la complessità degli attuali sistemi nazionali di protezione sociale e la loro corrispondenza con le esigenze dei lavoratori autonomi, evidenziando il ruolo che le parti sociali possono svolgere nella promozione di un adeguato livello di protezione sociale.

Dialogo sociale e libere professioni: verso politiche europee più omogenee

Uno dei punti condivisi tra i partner è il ruolo fondamentale giocato dalle parti sociali. Dotate di strumenti e conoscenze tramite attività di capacity-building, esse possono, infatti, contribuire a definire politiche in materia sociale e occupazionale più omogenee ed efficienti.

Raccomandazioni SP4SE: priorità per la tutela dei lavoratori autonomi

Sono state pertanto raccolte alcune raccomandazioni comuni al fine di promuovere la protezione sociale dei lavoratori autonomi, prendendo come punto di partenza tre casistiche: la gestione delle crisi (sull’onda della recente esperienza pandemica), l’assistenza sanitaria e il sostegno al reddito.

Enti bilaterali: integrazione del welfare pubblico per lavoratori autonomi

Durante i lavori è emersa la funzione chiave degli enti bilaterali, con particolare riferimento all’integrazione dei sistemi di welfare pubblici, capaci di costruire soluzioni su misura per i lavoratori autonomi.

Giovani professionisti e tutele sociali: un focus sulle politiche eque e inclusive

Spazio anche alla condizione dei giovani professionisti, spesso penalizzati nell’accesso alle tutele sociali. In questo senso, il progetto SP4SE ha posto l’attenzione sul ruolo delle associazioni di rappresentanza per colmare il gap esistente, promuovendo politiche più eque e inclusive a favore dei giovani.

SP4SE: innovazione e proposte legislative per un welfare sostenibile

Il seminario si è chiuso con l’auspicio di dare continuità al progetto SP4SE, puntando sull’introduzione di strumenti operativi innovativi e su nuove proposte legislative volte a garantire ai lavoratori autonomi europei un accesso equo e sostenibile alle tutele sociali.


Fonte: articolo di Diana Larenza – Confpressioni




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link