Morosità pregresse, c’è tempo fino al 10 maggio persottoscrivere il Piano di rientro con “Assoservizi” – Informazione Sei

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Comune di Avellino, settore Politiche abitative, rende noto che le domande degli assegnatari ritenute ammissibili e finanziabili sul bando regionale per il pagamento delle Morosità pregresse sono stati contattati dall’ufficio competente di Palazzo di Città e potranno recarsi presso il concessionario “Assoservizi” per sottoscrivere il Piano di rateizzazione relativo alla quota parte di propria competenza. Si tratta dell’adempimento previsto dalla procedura per poter ottenere il beneficio previsto dal bando, un contributo a sostegno del pagamento della morosità pregressa degli assegnatari ERP, che ha visto l’ente di Piazza del Popolo ottenere ben 174.481 euro, per il finanziamento delle 57 domande. Il contributo di solidarietà, come è noto, è finalizzato a reinserire in un percorso di legittimità gli assegnatari che, seppur temporaneamente, si sono trovati in difficoltà nel rispettare gli obblighi di pagamento dei canoni di locazioni, ma che sono disponibili a formalizzare piani di rateizzo con gli Enti gestori per rientrare dalla morosità. Una forma di sostegno economico che potrà variare da un minimo di 1.000 ad un massimo di 5.000 euro, e potrà coprire fino all’80% della morosità calcolata alla data di pubblicazione dell’Avviso da parte degli Enti proprietari. Ci sarà tempo fino al 10 maggio prossimo per sottoscrivere il piano di rientro in questione. Superato questo termine, si configurerà l’esclusione dal beneficio ottenuto. Solo dopo il pagamento dell’ultima rata ad “Assoservizi” – rende noto il Comune di Avellino – la Regione elargirà agli aventi diritto le risorse previste dal Fondo di solidarietà.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link