L’eterna attesa per l’Irca, l’ente che dovrebbe unificare l’artigianato regionale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una fusione attesa da anni, ad oggi mai avvenuta e sulla quale, a sentire l’assessore regionale Edy Tamajo, non si può più attendere. Si tratta della nascita dell’Irca (Istituto Regionale Credito Agevolato). Un ente regionale che dovrebbe sorgere dalla fusione fra il Crias (Cassa Regionale per il Credito alle Imprese Artigiane) e l’Ircac (Istituto Regionale per il Credito alla Cooperazione). Sulla questione ci sarebbe già un progetto di massima, il quale fonda la sua ratio sulla legge regionale istitutiva del luglio 2018. Una volontà politica rimasta però sulla carta.

La lunga attesa per la creazione dell’Irca

Nonostante i buoni propositi, Crias e Ircac operano ancora su piani diversi. Il tutto in una generale situazione di sottodimensionamento e di carenza di personale. Ma fino al concretizzarsi della fusione, i due organismi dovranno rimanere in vita. Ciò per garantire la continuità dei pagamenti e il sostegno per gli attuali finanziamenti concessi dai due soggetti giuridici.

Sul fronte dell’Irca, l’ente non ha al momento dipendenti. Il suo Consiglio d’Amministrazione, nominato quasi quattro anni fa, si avvia verso la scadenza. Il rinnovo dovrà avvenire nei prossimi mesi. Fra i ranghi dell’ente manca inoltre da tempo anche la figura del direttore generale. L’ente ha avviato una procedura concorsuale al fine di scegliere un profilo che possa prendersi l’onere di condurre in porto la fusione fra Crias ed Ircac. Ma sullo stesso potrebbe pendere un ricorso.

Un’operazione sulla quale, secondo diverse fonti di maggioranza, ci sarebbe una comunione d’intenti dal punto di vista politico. Ne ha recentemente parlato anche l’assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo. Addirittura si parla anche di una bozza di programmazione per il futuro. Ma per dargli seguito si attenderebbe l’approvazione del nuovo piano industriale. Un passaggio che dovrebbe avvenire prossimamente. Quando? Questo è difficile dirlo. Si tratta di una procedura farraginosa che si interseca con gli attuali finanziamenti oggi in essere con cooperative ed aziende artigiane. Una gatta da pelare di cui si dovrà occupare il futuro direttore generale.

Ma non è solo questo il problema. All’interno dei corridoi di Palazzo dei Normanni si parla della possibilità, in caso di una perpetrata inerzia, di ricorrere ad una sorta di soluzione estrema. In pratica, un commissariamento. Una fusione a freddo che garantirebbe un iter più facile da gestire ma sul quale non ci sarebbe una comunione d’intenti all’interno del centrodestra. Alcune anime della coalizione di maggioranza preferirebbero però una soluzione più aderente ai dettami della legge regionale, garantendo una divisione dei compiti e delle procedure più condivisa ed uniforme. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link