La grande fuga dei capitali dalla Florida trumpiana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Florida, un tempo simbolo di crescita economica e rifugio fiscale, sta affrontando una significativa ritirata di capitali e investimenti. Le recenti politiche sociali restrittive, l’instabilità economica e le sfide climatiche stanno spingendo imprese, investitori e residenti a cercare altrove opportunità più stabili e accoglienti.

(Foto: il Governatore della Florida, Ron Desantis, con la premier italiana Giorgia Meloni)

________________________________________

Mercato immobiliare in crisi: il crollo dei condomini

Il mercato immobiliare della Florida, in particolare quello dei condomini, sta vivendo una fase di declino. Le vendite di case esistenti a marzo 2025 sono diminuite del 5,9% rispetto a febbraio, raggiungendo il ritmo più lento per marzo dal 2009. Inoltre, l’inventario è aumentato del 20% su base annua, con un eccesso di offerta che ha portato a riduzioni dei prezzi, soprattutto nei condomini più vecchi.

Le nuove normative introdotte dopo il crollo del Champlain Towers South nel 2021 hanno imposto ispezioni strutturali e fondi di riserva obbligatori, aumentando i costi per i proprietari. Di conseguenza, molti condomini sono stati inseriti nella “blacklist” di Fannie Mae, rendendo difficile ottenere finanziamenti per l’acquisto . 

________________________________________

Cambiamenti climatici e assicurazioni: una tempesta perfetta

La Florida è sempre più vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici. Le aree costiere, come Fort Myers e Punta Gorda, stanno affrontando un surplus di abitazioni e una domanda in calo. Le crescenti spese assicurative, dovute a rischi climatici, stanno rendendo le proprietà meno accessibili, trasformandole in “asset bloccati”. 

Secondo il “Big Short guru” David Burt, circa 18 milioni di case negli Stati Uniti potrebbero vedere una diminuzione del valore tra il 20% e il 40% nei prossimi 5-6 anni a causa dell’impatto finanziario dei cambiamenti climatici. 

________________________________________


Politiche sociali restrittive: un deterrente per imprese e residenti

Le leggi restrittive sull’aborto e sull’immigrazione stanno influenzando negativamente l’attrattiva della Florida. La legge che limita l’aborto a sei settimane ha sollevato preoccupazioni tra le imprese e i lavoratori, portando alcune aziende a riconsiderare la loro presenza nello stato 

Inoltre, le nuove leggi sull’immigrazione, che impongono sanzioni per l’assunzione di immigrati non documentati e aumentano i controlli, stanno causando carenze di manodopera in settori chiave come l’agricoltura e l’edilizia. 

________________________________________

“Snowbirds” canadesi: un esodo verso nord

Molti “snowbirds” canadesi, che tradizionalmente trascorrevano l’inverno in Florida, stanno vendendo le loro proprietà e tornando in Canada. Le tensioni politiche tra i due paesi e le politiche restrittive dell’amministrazione Trump hanno reso la Florida meno accogliente per questi residenti stagionali. 

________________________________________

Un futuro incerto per la Florida

La combinazione di politiche sociali restrittive, crisi immobiliare, sfide climatiche e tensioni politiche sta erodendo l’attrattiva della Florida come destinazione per investimenti e residenza. Senza un cambiamento significativo nelle politiche e nelle strategie, la “Sunshine State” rischia di perdere il suo splendore economico e sociale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link