Effettua la tua ricerca
More results...
In occasione della 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura di Valledolmo, che si terrà dal 30 aprile al 4 maggio, il sindaco Angelo Conte presenterà un ambizioso progetto che potrebbe cambiare il volto dell’economia locale. Insieme al senatore Luca De Carlo, il sindaco esporrà l’idea di un polo fieristico destinato a valorizzare il territorio di Valledolmo e dei suoi dintorni, creando nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale.
Il progetto nasce dall’esigenza di ampliare e modernizzare la fiera agricola, evento simbolo per la comunità e che da 25 anni promuove l’agricoltura siciliana. “La fiera, che ha visto crescere il suo successo negli anni, oggi si trova ad affrontare una serie di limitazioni logistiche: gli spazi sono ridotti, e molti espositori non riescono ad avere il proprio spazio. È quindi urgente l’idea di costruire un nuovo polo fieristico che possa ospitare l’evento e allo stesso tempo allargare gli orizzonti espositivi”, ha dichiarato il sindaco Conte.
Il polo fieristico avrà un investimento significativo, stimato tra i 18 e i 20 milioni di euro. Questo progetto non solo riguarda il potenziamento delle strutture, ma anche la valorizzazione delle peculiarità del territorio siciliano. “Stiamo parlando di un investimento che va oltre la semplice costruzione di infrastrutture: si tratta di un progetto che guarda al futuro e vuole inserire il nostro territorio all’interno di un circuito di rilevanza regionale e nazionale”, ha sottolineato il sindaco.
Il progetto non è solo un’opportunità per l’agricoltura, ma anche per l’intera economia del territorio. “L’agricoltura è un settore che oggi ha un’importanza sempre più crescente, soprattutto se pensiamo a un modello di sviluppo sostenibile. Vogliamo creare un ecosistema che non solo rispetti l’ambiente ma che contribuisca anche alla crescita economica, creando lavoro e trattenendo i giovani”, ha spiegato Conte.
Il sindaco ha anche parlato delle difficoltà che il territorio ha sempre dovuto affrontare per attrarre investimenti e mantenere i giovani. “Le aree interne, come quella di Valledolmo, spesso sono trascurate, ma hanno un potenziale enorme. Investire nelle infrastrutture significa dare slancio all’economia e far sì che le nuove generazioni non debbano più emigrare per cercare opportunità”, ha dichiarato.
Il polo fieristico potrebbe rappresentare il punto di partenza di una serie di sviluppi che riguardano direttamente i giovani. Il sindaco ha infatti fatto un appello ai ragazzi del territorio, sottolineando l’importanza di un’imprenditorialità giovane e preparata. “L’agricoltura è un settore che non solo appartiene agli anziani, ma anche ai giovani. Tuttavia, oggi, il mondo è cambiato, e i giovani che si avvicinano all’agricoltura devono essere preparati e formati. Noi come amministrazione offriamo supporto attraverso uno sportello per l’imprenditoria giovanile, dove possono trovare informazioni utili su finanziamenti e opportunità di sviluppo”, ha spiegato il sindaco.
A proposito di finanziamenti, Conte ha messo in evidenza un aspetto importante: “Molti pensano che per fare impresa servano esclusivamente finanziamenti pubblici, ma ciò che conta di più è l’idea imprenditoriale. Un’idea vincente è il vero motore dell’impresa, le risorse economiche sono un aiuto, ma la visione è fondamentale.”
Il futuro del territorio di Valledolmo sembra dunque legato a doppio filo con l’agricoltura, sia quella tradizionale che quella più innovativa. Il polo fieristico rappresenta una grande opportunità per promuovere il settore, attirare investitori e creare occasioni di lavoro per i giovani. Un’opportunità che, se ben gestita, potrebbe contribuire a far crescere la Sicilia e a dare vita a un’economia rurale e sostenibile, in grado di guardare al futuro con fiducia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link