Il GAL Langhe Roero Leader punta sul BuonCibo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Massimo Gula – Presidente GAL Langhe Roero Leader – foto Barbara Guazzone

BOSSOLASCO – Scommettere sulla biodiversità agroalimentare e sulle filiere corte come leva di crescita e innovazione: è questa la sfida che il GAL Langhe Roero Leader rilancia attraverso il ciclo di incontri “Cibo, filiere, sviluppo locale”, in programma tra maggio e giugno nella Sala Convegni della Banca d’Alba (via Cavour 4).

Un percorso di rete per il futuro del territorio

Il progetto mira a creare un confronto strutturato fra produttori, ristoratori, trasformatori e distributori, mettendo in rete competenze, risorse e opportunità.

Gli appuntamenti, pensati per imprese agricole, operatori della trasformazione e della ristorazione, enti pubblici e stakeholder del territorio, sono organizzati con la consulenza tecnica di PTS Clas e PTS Agribusiness, e la supervisione scientifica di Vitaliano Fiorillo, Direttore AGRI Lab SDA Bocconi.

Ciascun incontro prevede una prima parte di relazioni tecniche, buone pratiche e casi di successo, seguita da tavoli di confronto per favorire lo scambio diretto di idee e la nascita di nuove progettualità condivise.

Coltivare biodiversità, coltivare futuro

«La biodiversità agroalimentare non è solo un patrimonio da custodire, ma una risorsa strategica per il futuro delle nostre imprese e della comunità – dichiara Massimo Gula, Presidente del GAL Langhe Roero Leader. – Coltivare biodiversità significa coltivare futuro: vogliamo partire, attraverso piccoli passi, e abbracciare l’idea di un percorso in cui le varie categorie della società siano ingaggiate per un obiettivo condiviso.

La strategia del GAL punta sul BuonCibo, che sia buono per le persone e per il territorio su cui viviamo. Questi incontri intendono stimolare il tessuto socio-economico a collaborare, aprirsi a nuove prospettive e immaginare progetti diversificati ma uniti da una visione comune, da candidare sui futuri Bandi del GAL».

Le prossime date in calendario

Gli incontri proseguiranno con le seguenti tappe:

  • 7 maggio: Opportunità per aziende agricole in evoluzione

  • 14 maggio: Direzione competitività: collaborazione lungo la filiera

  • 22 maggio: Civitas sana in agro sano, in occasione della Giornata mondiale della biodiversità.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno dalle 14.00 alle 18.00.

Biodiversità e filiere: il cuore dei futuri bandi

Il percorso “Cibo, filiere, sviluppo locale” si propone di lasciare un’eredità concreta, preparando il territorio a cogliere le opportunità dei futuri Bandi di Finanziamento 2025-2026 del GAL Langhe Roero Leader.

Al centro, la biodiversità agroalimentare e la collaborazione tra le filiere, considerate asset distintivi e fondamentali per uno sviluppo sostenibile e competitivo.

A sottolinearlo anche il Presidente della Camera di commercio di Cuneo, Luca Crosetto:

«Le filiere corte rappresentano un pilastro essenziale per il futuro sostenibile del nostro territorio. Ridurre la distanza tra produttori e consumatori non solo garantisce alimenti più freschi e di alta qualità, ma promuove economie locali più resilienti e trasparenti.

Allo stesso tempo, la biodiversità agroalimentare custodisce la memoria delle nostre tradizioni, sostiene gli equilibri ecologici e offre soluzioni innovative per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Lavorare insieme per valorizzare questi aspetti significa investire nel benessere delle generazioni presenti e future».

Come partecipare

Per manifestare il proprio interesse a partecipare è possibile compilare il form disponibile sul sito ufficiale: www.langheroeroleader.it.

Il progetto è promosso dal GAL Langhe Roero Leader, finanziato nell’ambito del PSR 2014-2022 in prospettiva del CSR 2023-2027, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cuneo.

Un ringraziamento particolare va alla Banca d’Alba per la disponibilità della location.

Banner Gazzetta d'Alba





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link