Da oggi al 1° maggio la Mostra dell’Artigianato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Da oggi, 25 aprile, al 1° maggio, la Fortezza da Basso di Firenze ospita la 89ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato (MIDA), manifestazione simbolo dell’eccellenza artigiana italiana e internazionale.
Promossa da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni e associazioni di categoria, MIDA si conferma uno dei più importanti eventi fieristici dedicati al “saper fare”, con 530 espositori provenienti da ogni regione d’Italia e da circa 30 Paesi tra cui Cina, Egitto, Giappone, Francia, India, Iran, Nepal, Marocco, Vietnam e Madagascar.

Con una superficie espositiva di 35.000 metri quadrati, la manifestazione propone un viaggio multisensoriale tra culture, materiali, tecniche e storie, in un equilibrio tra memoria e contemporaneità. Il Padiglione Spadolini è il cuore pulsante
dell’esposizione: al piano terra l’artigianato italiano si racconta tra tradizione e nuove sperimentazioni in chiave sostenibile, mentre al piano inferiore il pubblico potrà scoprire le identità culturali dei maestri artigiani stranieri.

L’artigianato del gusto trova spazio al piano attico del padiglione con una vasta offerta di sapori italiani e internazionali, show cooking e degustazioni. All’esterno, nella Corte dei Sapori, street food e pop up restaurant offriranno un assaggio di specialità multietniche.

Tra gli appuntamenti più attesi, ARTEFACENDO – a cura di CNA Firenze – riunisce oltre 70 imprese dell’artigianato artistico con lavorazioni dal vivo e il concorso “L’Eccellenza in Mostra“.
Insieme al progetto FRAGMENTA, PREZIOSI DETTAGLI, il percorso espositivo si concentra sul valore della manualità orafa e sulla sinergia tra tradizione e ricerca contemporanea.

Tra le novità, la collettiva PEZZI UNICI di Confartigianato Firenze alla Palazzina Lorenese mette in scena creazioni irripetibili: caminetti forgiati a mano, taccuini rilegati artigianalmente, vetro arte, tessuti e mobili su misura. A rafforzare la vocazione culturale della mostra, tre esposizioni esplorano i concetti di contenimento, identità e funzione: CON.TE.NE.RE, a cura della Fondazione CR Firenze e OMA; Galleria dell’Artigianato – Essenza del Fare, curata da Artex con focus sugli artigiani toscani; e le mostre di designer orafe e start up olfattive provenienti dagli Emirati Arabi, frutto della partnership ventennale tra Artex e la Camera di Commercio di Sharjah.

Importante anche la partecipazione di LAO – Le Arti Orafe con Preziosa Young, esposizione dedicata al gioiello di ricerca. Previsti laboratori aperti al pubblico e
sessioni gratuite dove i visitatori potranno cimentarsi nella creazione di un gioiello.

MIDA è anche formazione e valorizzazione del territorio: alla Sala dell’Arco il progetto Firenze Città del Restauro promuove la filiera del restauro, con la firma di un protocollo tra oltre 20 enti pubblici e privati. Nella Sala Ottagonale, Firenze Forma Continua racconta l’evoluzione urbana del capoluogo toscano attraverso contenuti multimediali curati da Comune, Fondazione MUS.E e Università.

Grande attenzione alle Officine Esperienziali, attività gratuite su prenotazione che includono visite guidate negli spazi segreti della Fortezza, workshop con maestri artigiani e show gastronomici. Infine, nei padiglioni Arsenale, Basilica e Fureria, si svolge in contemporanea ABITA, expo dedicata all’abitare contemporaneo, con proposte di design, arredo e servizi per la casa.

Ci accingiamo ad aprire questa 89sima edizione convinti che MIDA possa rappresentare non solo un appuntamento importante a sostegno del comparto artigiano grazie al supporto di istituzioni pubbliche, associazioni ed imprese, ma anche un hub di cultura e conoscenze dove fare business, creare opportunità di networking, di crescita professionale e cultura aziendale“, ha dichiarato
Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera. “E sarà un’edizione speciale per tanti appassionati e visitatori che potranno vivere per la prima volta esperienze immersive uniche partecipando alle ‘Officine esperienziali’ sotto la guida di maestri artigiani e alle ‘Visite guidate’ ai sotterranei e agli ambienti più esclusivi e segreti del Fortilizio mediceo. Sette giorni live, nei quali, grazie alle sinergie attivate su scala nazionale, ci aspettiamo una ampia affluenza da tutta Italia, in attesa di celebrare, nel 2026, i 90 anni della mostra artigiana più bella e longeva d’Italia“.

Siamo all’89° edizione, un appuntamento importante che ormai è entrato a far parte della storia della nostra città, dopo tanti anni di successi. – ha affermato la sindaca Sara FunaroUna mostra che cresce sempre di più, che attrae fiorentini e visitatori. Tra l’altro in questo momento come amministrazione stiamo portando avanti numerose azioni a tutela dell’artigianato sul nostro territorio. Sappiamo bene quanto sia complesso ma quanto sia urgente lavorare con questo obiettivo, si tratta infatti di una parte fondamentale della storia e dell’identità della nostra città. Fiere come questa aiutano a tenere accesi i riflettori su questo mondo e a valorizzare un settore strategico per Firenze e per il nostro Paese“.

La Mostra Internazionale dell’Artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro DNA“, ha dichiarato il presidente della Giunta regionale Toscana Eugenio Giani. “La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla Mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand dei paesi esteri e il respiro internazionale della mostra che apre il 25 aprile in Fortezza dove proseguono i lavori per il nuovo padiglione Bellavista“.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link