A lavoro per attrarre imprese e investimenti in Sicilia – Sicilia24ore – Direttore Lelio Castaldo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo






Visualizzazioni 233

La giunta regionale ha predisposto un decreto che istituisce una Task force per attrarre in Sicilia imprese e investimenti da fuori Sicilia. Gli interventi di Schifani e Dagnino.

La giunta regionale ha predisposto un decreto che istituisce una Task force per attrarre in Sicilia imprese e investimenti da fuori Sicilia. Il provvedimento è adesso all’esame della Commissione Bilancio all’Assemblea Regionale per il parere di competenza. La Task force divulgherà all’esterno della regione le agevolazioni nazionali e regionali disponibili in Sicilia e le altre misure di sostegno agli investimenti privati nel territorio dell’isola, offrendo supporto e assistenza tecnica agli investitori, e promuovendo attività di coordinamento tra gli enti pubblici per agevolare i processi di insediamento delle imprese.

Sarà composta da cinque esperti di elevata e documentata professionalità, almeno decennale, in materie giuridiche, economiche, aziendali e finanziarie. L’incarico è per tre anni, rinnovabile. Il compenso è 60.000 euro ciascuno all’anno. L’Irfis pubblicherà un avviso per i candidati. Sarà così formata una lista da cui l’assessore all’Economia, selezionerà i cinque professionisti. Sarà istituito anche un comitato scientifico di supporto composto da venti membri con un incarico di tre anni a titolo gratuito: dieci saranno scelti dal governo, e altri dieci tra i rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e sindacali.

L’assessore regionale all’Economia, Alessandro Dagnino, commenta: “La Task force è uno dei pilastri della politica del governo regionale per lo sviluppo degli investimenti privati, insieme agli incentivi alle aggregazioni tra imprese previsti nell’ultima Finanziaria snellendo inoltre i nodi burocratici”. E il presidente Schifani aggiunge: “Il mio governo è dalla parte di chi investe e crea lavoro in Sicilia e, adesso, con la Task force per l’attrazione degli investimenti, creiamo uno strumento per promuovere le politiche, le fonti di finanziamento, le attività di sburocratizzazione per tutti coloro che vogliono avviare in Sicilia un’attività economica.”




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link