7,7 milioni per le imprese e contributi in crescita di 1,15 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Interventi a favore delle imprese del territorio per 7,7 milioni di euro, con investimenti in ambiti quali digitale, sostenibilità, turismo, internazionalizzazione, formazione e lavoro. Il bilancio consuntivo 2024 della Camera di Commercio di Padova – approvato dal Consiglio dell’ente di piazza Insurrezione – certifica un incremento di 1,15 milioni degli interventi promozionali – ovvero destinati al tessuto economico – rispetto al 2023, confermando il trend di costante crescita dal 2019 ad oggi. Cresce ulteriormente anche la capacità di utilizzo dello stanziamento per questo tipo di iniziative, impiegato per il 94%, a conferma dell’efficienza della macchina amministrativa dell’ente di piazza Insurrezione, mentre il saldo finale del bilancio si mantiene in attivo per 394 mila euro.

«Un impegno – precisa il Presidente della Camera di Commercio di Padova Antonio Santocono – che guarda a tutto il territorio provinciale e spazia in diverse aree di intervento, dalla trasformazione digitale e green alla competitività al turismo fino all’internazionalizzazione senza dimenticare formazione e lavoro, per mettere in connessione il mondo della scuola con le imprese del territorio. Il 2024 ha segnato anche un ulteriore rafforzamento della capacità di lavorare in rete, un approccio che ci contraddistingue, con partnership con la Regione, i Comuni del territorio, l’Università, la Fondazione Cariparo e altri enti: la Camera di Commercio sta assumendo sempre più il ruolo di hub capace di mettere in connessione istituzioni e imprese attorno a progetti di sviluppo che hanno un orizzonte di lungo periodo».

Significativa anche la capacità di intercettare e attrarre contributi, in primis quelli legati ai progetti europei sui temi connessi alla sostenibilità con quattro progetti in corso e quattro nuovi percorsi avviati nel 2024. Le entrate derivanti da iniziative a contributo comunitario sono state 252 mila euro cui si affiancano oltre 525mila euro di contributi erogati da organismi nazionali e dalla Regione Veneto destinati a progetti in diversi ambiti. Da segnalare anche la crescita dei proventi derivanti dalla gestione di beni e servizi – 535 mila euro contro i 258 mila euro del 2023 – generati per la quasi totalità (486 mila euro) dal servizio di conciliazione e arbitrato, forma di composizione delle controversie civili e commerciali tramite l’assistenza di un mediatore indipendente. 

Per quanto riguarda le immobilizzazioni patrimoniali, anche nel 2024 la voce più significativa a bilancio è rappresentata dalla spesa sostenuta per il cantiere della nuova sede della Scuola Italiana Design, pari a 998 mila euro: il cantiere partito nel dicembre 2023 negli spazi della Cittadella della Stanga in via Masini ha previsto un investimento complessivo di oltre 3,4 milioni da parte della Camera di Commercio di Padova, e la struttura verrà inaugurata entro l’autunno. La scuola, realtà d’eccellenza a livello nazionale, sarà dotata di moderni laboratori, in grado di offrire spazi adeguati agli studenti impegnati nello sviluppo di progetti in collaborazione con le imprese del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link